Reti anti-grandine distrutte da vento e grandine: gravi danni alla frutta
Primo bilancio di Coldiretti Modena: 'Spilamberto la zona più colpita' dai danni all'agricoltura, soprattutto susine, nel pieno della raccolta e i vigneti
A farne le spese, riferisce Coldiretti Modena, nella zona di Spilamberto sono state soprattutto le reti antigrandine degli impianti frutticoli che, dove presenti, hanno protetto la produzione ma hanno subito grossi danni fino talvolta ad essere divelte. In questo momento gli agricoltori sono impegnati a liberarle dal peso della grandine per ripristinarle in attesa della seconda annunciata ondata di maltempo. Dove non sono presenti le reti, ad essere colpiti sono stati la frutta (susine), nel pieno della raccolta, e i vigneti.
Nel carpigiano, invece, in particolare a Novi – continua Coldiretti – i danni maggiori sono da attribuire al forte vento che in pochi attimi ha divelto alberi che sono caduti sulle strade impedendo la circolazione.
Infine – informa Coldiretti Modena – si registrano danni da grandine su vigneti nella zona di Maranello, Spezzano, Fiorano.
Siamo di fronte in Italia – sottolinea la Coldiretti – alle conseguenze dei cambiamenti climatici con una tendenza alla tropicalizzazione e il moltiplicarsi di eventi estremi con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo. L’effetto dei cambiamenti climatici con l’alternarsi di siccità e alluvioni non impatta solo sul turismo ma ha fatto perdere – conclude la Coldiretti – oltre 14 miliardi di euro in un decennio, tra cali della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne con allagamenti, frane e smottamenti.
Nella foto, una rete protettiva nelle campagne di Spilamberto divelta da grandine e vento
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Formigine, la storica quercia di via Donati verrà abbattuta

Rifiuti a Sassuolo: Federconsumatori boccia il sistema di raccolta, il sindaco concorda

Carpi, il sindaco Righi contro Fdi: 'Si sono inventati la rissa per fare propaganda'

Serramazzoni, a Ligorzano inaugura la nuova scuola media
Articoli Recenti
Cade nel parco dei sassi di Rocca Malatina: soccorsa una 67enne

Pavullo: scontro moto-trattore in via Giardini

Chikungunya a Carpi, nuove disinfestazioni nel fine settimana

In centro a Sassuolo aveva creato una base di spaccio: arrestato