Questa mattina i carabinieri di Sassuolo, con il supporto di unità cinofila della Polizia Locale, ha fatto irruzione all’interno di uno stabilimento in disuso, in via Circonvallazione Sud-Est, rintracciandovi tre cittadini stranieri, irregolari sul territorio nazionale, che di fatto occupavano abusivamente i locali con giacigli di fortuna e fornelli a gas per la preparazione di alimenti.
I tre uomini, di 27, 33 e 57 anni, tutti di origini marocchina, sono stati sorpresi a dormire su materassi adagiati a terra, anche in precarie condizioni igieniche, motivo per cui dovranno rispondere di invasione di terreni o edifici, oltre che dell’infrazione delle norme sulla regolarità del soggiorno – essendo di fatto irregolari sul territorio dello Stato.
Per l’ingresso e l’ispezione dei locali, i militari dell’Arma ed il personale della Polizia Locale, hanno dovuto districarsi tra travi pericolanti, pavimenti sconnessi ed una quantità infinita di cocci in vetro acuminati, al punto che il cane Hector – pastore belga Malinois antidroga in forza alla Polizia Locale di Sassuolo – ha dovuto indossare speciali calzari per la protezione delle zampe.
Sassuolo, accampati in uno stabile abbandonato: denunciati tre marocchini

Tra travi pericolanti, pavimenti sconnessi ed una quantità infinita di cocci in vetro acuminati
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Carpi, aggredito e picchiato in casa da due malviventi, Fdi: 'E' il buonismo della sinistra'

'Rifiuti, a Modena tornano i cassonetti, a Formigine distribuiscono sacchetti'

Vignola, i giostrai del Luna Park manifestano davanti al Comune: 'Dateci un'area idonea'

Nuova Coop Vignola, 17mila firme a favore dopo il no di Legambiente
Articoli Recenti
'Pronto soccorso Mirandola, risposta della Giunta ci preoccupa'

Camposanto in lutto: domani l'addio allo storico ristoratore Beppe Testi, aveva 55 anni

Mirandola, dieci nuovi agenti per il Commissariato

'Sui presunti maltrattamenti in scuola Soliera scarsa trasparenza'