All’arrivo sul posto, la pattuglia ha subito notato che uno dei due conducenti coinvolti, un uomo di 40 anni che viaggiava da solo, presentava sintomi evidenti di ebbrezza alcolica. Sottoposto prima al pretest e successivamente all'alcoltest, è emerso un tasso alcolemico superiore di oltre quattro volte al limite consentito dalla legge.La dinamica dell'incidente è ancora in fase di accertamento: una delle due vetture, provenienti da direzioni opposte, ha invaso la corsia di marcia dell'altra, causando danni materiali a uno dei veicoli ma fortunatamente senza provocare feriti. Al conducente in stato di ebbrezza è stato sequestrato il veicolo ai fini della confisca e ritirata la patente di guida. Vista la natura penale della violazione, è stata inoltre informata la Procura della Repubblica. La madre dell'uomo è stata chiamata a recuperarlo.'Le pattuglie della Polizia Locale, anche durante il periodo estivo sono costantemente impegnate non solo in caso di incidenti ma anche nei controlli ordinari di polizia stradale per prevenire e contrastare comportamenti di guida pericolosi come quello descritto' - sottolinea in una nota il Comune di Formigine.
Scontro tra due auto: uno dei due conducenti era ubriaco

Lo rivela la Polizia Locale di Formigine. All'uomo, un 40enne con un tasso alcolemico 4 volte superiore al consentito, è stata sequestrata l'auto, ritirata la patente ed è stato denunciato alla Procura
All’arrivo sul posto, la pattuglia ha subito notato che uno dei due conducenti coinvolti, un uomo di 40 anni che viaggiava da solo, presentava sintomi evidenti di ebbrezza alcolica. Sottoposto prima al pretest e successivamente all'alcoltest, è emerso un tasso alcolemico superiore di oltre quattro volte al limite consentito dalla legge.La dinamica dell'incidente è ancora in fase di accertamento: una delle due vetture, provenienti da direzioni opposte, ha invaso la corsia di marcia dell'altra, causando danni materiali a uno dei veicoli ma fortunatamente senza provocare feriti. Al conducente in stato di ebbrezza è stato sequestrato il veicolo ai fini della confisca e ritirata la patente di guida. Vista la natura penale della violazione, è stata inoltre informata la Procura della Repubblica. La madre dell'uomo è stata chiamata a recuperarlo.'Le pattuglie della Polizia Locale, anche durante il periodo estivo sono costantemente impegnate non solo in caso di incidenti ma anche nei controlli ordinari di polizia stradale per prevenire e contrastare comportamenti di guida pericolosi come quello descritto' - sottolinea in una nota il Comune di Formigine.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Camposanto in lutto: domani l'addio allo storico ristoratore Beppe Testi, aveva 55 anni

Vignola, i giostrai del Luna Park manifestano davanti al Comune: 'Dateci un'area idonea'

Vignola, aggredisce la ex e prende a calci i carabinieri: arrestato tunisino

Elezioni, San Prospero sceglie ancora Borghi col 52%. Il Pd sta a guardare
Articoli Recenti
Polizia Mirandola: bene i nuovi agenti, ma ora emergenza alloggi

Serramazzoni, riapre a doppio senso la via Giardini alla Fontanina

Vignola, marocchino arrestato per lesioni a pubblico ufficiale, guida pericolosa e minaccia

Fiorano, adunata e festa degli Alpini per i 100 anni del gruppo locale