Sicurezza a Castelfranco, nuova ordinanza: divieto di vendita alcol dalle 20 alle 6
Dopo i fatti avvenuti nella notte tra sabato e domenica, che hanno visto una violenta rissa in strada che ha provocato tre feriti
11 novembre 2025 alle 16:50
2 minuti di lettura
Dopo i fatti avvenuti nella notte tra sabato e domenica, che hanno visto una violenta rissa in strada, episodio che ha provocato tre feriti, l’Amministrazione comunale di Castelfranco Emilia ha deciso di intervenire con una nuova ordinanza. È stata infatti firmata oggi, dal sindaco Giovanni Gargano, la nuova ordinanza sulla sicurezza volta a garantire tranquillità e decoro urbano nelle aree del centro storico e nelle zone limitrofe caratterizzate da forte afflusso serale. Il provvedimento, valido fino al 10 dicembre 2025, prevede, per le attività commerciali con superficie inferiore ai 250 metri quadrati, divieto di vendita per asporto di bevande alcoliche e superalcoliche dalle ore 20 alle ore 6, salvo la presenza di specifici sistemi di sicurezza come bodyguard o street tutor, e il divieto di vendita per asporto di bevande alcoliche e superalcoliche nella stessa fascia oraria per attività artigianali alimentari come pizzerie, gelaterie, rosticcerie e panetterie che non dispongono di sistemi di controllo esterno.'È una misura - sottolinea il sindaco Gargano - che nasce dall’ascolto e dall’osservazione diretta del territorio, già testata con successo durante l’estate. Dopo i fatti degli ultimi giorni era doveroso agire con decisione per rafforzare i presidi di sicurezza e la tutela della nostra comunità.
Non possiamo permettere che episodi isolati mettano in discussione il senso di serenità e convivenza civile che caratterizza Castelfranco Emilia». Il sindaco, che nella notte era personalmente intervenuto sul luogo della lite chiamando in prima persona i militari dell’Arma, ribadisce il proprio ringraziamento alle Forze dell’Ordine e ai volontari della Croce Blu per la tempestività e la professionalità dimostrate: «Ho visto da vicino, una volta ancora, quanto conti la collaborazione tra istituzioni e cittadini. Serve presenza, ma serve anche responsabilità collettiva. Per questo - aggiunge - ho informato il Prefetto di Modena dell’accaduto, rinnovando la richiesta di potenziamento della nostra Tenenza dei Carabinieri. È una necessità chiara, che ribadisco con forza'. Non solo. Giovedì 20 novembre il primo cittadino ha inoltre convocato un tavolo con i rappresentanti delle diverse comunità locali per condividere azioni educative e di prevenzione: 'Castelfranco Emilia è la nostra casa - conclude Gargano -, la casa di tutti. La vogliamo sicura e rispettata, e con questa ordinanza ci proviamo perché sicurezza non è mai contro qualcuno: è sempre a favore di tutti'.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...
La Pressa
SOSTIENICI - DONA ORA
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
La Pressa - Tutti i diritti sono Riservati - Testata Giornalistica aut. trib. Modena n.18 del 21/12/2016 è edita da Parole Animate srl (P.I. 03746820368) - Normative Deontologiche