'Nella seconda metà di dicembre 2023 il comune di Soliera ha provveduto a piantare 1.237 alberi (acero, frassino, querce, carpini...) e 126 piccoli alberi e arbusti (ligustrum, rosa canina, ciliegio canino...) su due ettari di terreno in via Stradello Arginetto. L'intervento prevedeva anche la cura dell'area per i prossimi anni attraverso irrigazione delle piantumazioni e sfalci. Il costo complessivo del progetto è di oltre 28.000 euro coperti da un finanziamento della Regione per 21.500 euro. Un bel progetto sulla carta, ma se lo si guarda da vicino si nota la scarsissima cura delle piante e degli alberi del 'bosco urbano' che risulta ormai da mesi abbandonato, erba e sterpaglie crescono indisturbati e spesso sono più rigogliosi delle piante messe a dimora, molte piante e arbusti si sono seccati, non risulta esistente un sistema di irrigazione'. A intervenire in questi termini sono i consiglieri M5S di Soliera Rita Capelli e Andrea Rossi.
'Ne emerge una piantumazione propagandistica per apparire ambientalisti e per fare post su Facebook più che un reale desiderio di realizzare un polmone verde - chiudono i consiglieri -. Auspichiamo un urgente completamento delle opere previste per irrigare le piante e attendono un futuro di concreta cura, prima che ogni intervento risulti vano'.
‘Soliera, bosco urbano ridotto a campo di sterpaglie’

A intervenire sono i consiglieri M5S di Soliera Rita Capelli e Andrea Rossi
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Nubifragio nel modenese, allagamenti a Sassuolo e Formigine

Travolto da un'auto a San Dalmazio: la vittima è l'ex anestesista dell'ospedale di Pavullo

'Rifiuti, a Modena tornano i cassonetti, a Formigine distribuiscono sacchetti'

Camposanto in lutto: domani l'addio allo storico ristoratore Beppe Testi, aveva 55 anni
Articoli Recenti
Carpi, l'Ausl smentisce Fdi: 'Aria condizionata all'ospedale perfettamente funzionante'

'Ospedale Ramazzini nel degrado, aria condizionata guasta: i pazienti si portano i ventilatori da casa'

Codici rossi: a Modena uno su quattro non gestito da massima capacità assistenziale

Montefiorino: il medico di base va in pensione, sarà sostituito da un gruppo di medici