Solierese, studiosa e ricercatrice con numerose esperienze all'estero, nel corso della serata Annalisa Ferretti accompagnerà i presenti in un viaggio tra fossili ed evoluzione, alla scoperta del tempo, in conversazione con Milena Bertacchini, responsabile del Museo Mineralogico e Geologico Estense Gemma. In programma anche letture di brani di Charles Darwin a cura di Francesco Rossetti.Annalisa Ferretti si occupa di studi di biostratigrafia a conodonti, biomineralizzazione, biosedimentologia e paleoecologia nel paleozoico del Sud-Europa. L’attività scientifica è attestata da circa 200 pubblicazioni su riviste internazionali nell'ambito di progetti finanziati dalla CEE, dal MUR (tra cui recentemente anche un progetto PNRR) e dal CNR.
È presidente del Consiglio di interclasse in “Scienze Naturali e Didattica e Comunicazione delle Scienze” presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. È membro titolare di tre sottocommissioni internazionali della Internation Commission on Stratigraphy. Dal 2024 è membro titolare dell’Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Modena. È editor-in-chief del bollettino della Società Paleontologica Italiana e fa parte del comitato editoriale di diverse riviste internazionali (tra cui Nature-Scientific Reports). È presidente della Società Paleontologica Italiana.
Non si occupa solo di paleontologia: tra le altre cose, ha vinto nel 2019 la VI edizione del concorso nazionale di fiabe per bambini Anciu.Il Gonfalino d’oro è un riconoscimento con cui l'amministrazione comunale premia un cittadino solierese distintosi per opere di solidarietà, volontariato e altruismo di particolare rilevanza per la comunità.