I carabinieri del Nas di Parma, nell’ambito di recente controllo eseguito in un ristorante in un nom meglio specificato comune dell’area nord della provincia di Modena, hanno riscontrato gravi carenze igienico-sanitarie all’interno dei locali cucina, dispensa e deposito alimenti. Le stesse problematiche sono emerse per le attrezzature di lavoro.
In particolare, l’attività ispettiva ha evidenziato presenza massiva di scarafaggi e sporcizia diffusa e sedimentata da tempo in tutti gli ambienti dell’esercizio, compreso l’annesso bar. Condizioni tali da non consentire il proseguimento di alcuna attività di preparazione e somministrazione degli alimenti, senza mettere in pericolo la salute degli avventori.
Tra le altre irregolarità rilevate dal nucleo specializzato dei Carabinieri, la mancata manutenzione degli impianti di refrigerazione e congelamento e la mancata predisposizione dell’elenco degli ingredienti che possono provocare allergie o intolleranze alimentari.
A supporto dei militari del NAS, è intervenuto personale del Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione dell’Azienda USL di Modena che, confermando tutte le gravi criticità riscontrate, ha confermato la chiusura del ristorante con sospensione immediata delle attività di produzione e somministrazione sino al ripristino della idoneità degli ambienti dell’attività. Al titolare del ristorante, oltre al provvedimento di chiusura, è stata contestata una sanzione amministrativa pecuniaria pari a 5.000 euro
Sporco e infestato dagli scarafaggi, chiuso un ristorante nella Bassa

I Carabinieri del NAS hanno rilevato condizioni critiche tali da non potere consentire all'attività di continuare. Al titolare 5000 euro di multa
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Formigine, la storica quercia di via Donati verrà abbattuta

Rifiuti a Sassuolo: Federconsumatori boccia il sistema di raccolta, il sindaco concorda

Carpi, il sindaco Righi contro Fdi: 'Si sono inventati la rissa per fare propaganda'

Serramazzoni, a Ligorzano inaugura la nuova scuola media
Articoli Recenti
Cade nel parco dei sassi di Rocca Malatina: soccorsa una 67enne

Pavullo: scontro moto-trattore in via Giardini

Chikungunya a Carpi, nuove disinfestazioni nel fine settimana

L'estate continua: tanti eventi nel fine settimana in provincia