'Gravemente danneggiata dal terremoto del 2012, la Villa Pico di Portovecchio a San Martino Spino è da anni in stato di abbandono e oggi è a rischio la sua stessa conservazione. Appartiene al demanio culturale dello Stato, urgente e doveroso l’intervento di messa in sicurezza dell’edificio'. Così in una nota Italia Nostra Modena.
'E’ l’edificio caposaldo dello storico insediamento di allevamento cavalli a San Martino Spino, riconosciuto (2016) di importante interesse culturale nella vasta integrale estensione di area attrezzata per quella specialissima funzione, entro il contesto delle Valli di Mirandola. Esaurito da anni l’impiego di centro logistico militare, appartiene al Demanio dello Stato e quindi è affidato alla cura della dedicata Agenzia - ricorda Italia Nostra -. Spetta dunque alla Agenzia del Demanio il compito (di obbligo conservativo parla l’art.30 del codice dei beni culturali) di garantire la sicurezza e la conservazione della Villa Pico di Portovecchio e l’intervento di messa in sicurezza è compreso e finanziato nel programma beni culturali di recente aggiornato (giugno 2024) dal Commissario regionale delegato alla ricostruzione del dopo terremoto 2012, mentre è responsabilità del Provveditorato interregionale alle opere pubbliche di Bologna l’attuazione dell’urgente intervento. Così la Repubblica (art.9 della Costituzione) tutela, compito ineludibile, il patrimonio storico artistico'.
'Villa Pico di Portovecchio a San Martino Spino: degrado senza fine'

La denuncia di Italia Nostra Modena: 'Urgente e doveroso l’intervento di messa in sicurezza dell’edificio'
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Nubifragio nel modenese, allagamenti a Sassuolo e Formigine

Travolto da un'auto a San Dalmazio: la vittima è l'ex anestesista dell'ospedale di Pavullo

Sestola in lutto per la morte del ristoratore 36enne Fabio Marchioni: è morto per un tuffo nel torrente

San Felice in lutto: è morta a 53 anni Ramona Di Muro, compagna del sindaco Goldoni
Articoli Recenti
Sassuolo, il sindaco: 'Il Ponte Veggia riaprirà entro fine luglio'

Formigine: bimbi al parco si allontanano dalla vista del papà: trovati dopo due ore dai carabinieri

Vignola, carabiniere fuori servizio sventa furto al supermercato: denunciato tunisino

Carpi, cantiere infinito in via Roosevelt. Il Comune ammette: 'Errori della direzione lavori'