Caffè del Teatro di Carpi, ecco perchè non basta abbassare il canone
 
  
E se anche stavolta andrà deserto, vorrà dire che il problema non era il prezzo, ma la mancanza di una visione
Conta poco invece il ribasso sul volume d’affari a 250.000 euro. E sulle cauzioni, poche migliaia di euro. La barriera vera non è qui. Mentre il resto resta immutato: apertura obbligatoria almeno sei giorni a settimana, compresa la domenica; locale sempre aperto durante gli spettacoli teatrali, da mezz’ora prima a mezz’ora dopo; arredi e illuminazione a carico del concessionario, da realizzare in coerenza con il progetto già approvato; progetti di dehor e finiture da sottoporre al vaglio della Soprintendenza, con prescrizioni perfino sui materiali e sulla loro reazione al fuoco. Tutto legittimo, certo. Ma il rischio resta interamente in capo al gestore.
E viene da chiedersi: perché il Comune, in tutti questi anni di chiusura, non si è almeno adoperato per progettare un dehors gradito alla Soprintendenza? Ancora meglio se in poche varianti già autorizzate, così da offrire al mercato un pacchetto completo e non una rogna inestricabile. Perché chi entra, dovendo attendere i tempi della Soprintendenza, dopo quanto potrà ragionevolmente essere operativo anche all’esterno? A questo si aggiunge un altro fattore: in una piazza spesso semideserta e malfrequentata, specie dopo certi orari, investire tempo e risorse per tenere vivo un locale diventa ancora più complesso. Non basta abbassare il canone: serve creare le condizioni perché la piazza sia davvero vissuta.
E allora la domanda è semplice: basterà il taglio del canone per rendere il bando appetibile? Ci sarà qualcuno disposto a vedere nel Caffè del Teatro non solo una sfida imprenditoriale rischiosa, ma anche un investimento simbolico, un modo per legare il proprio nome a un luogo iconico della città? Se sì, bene. Altrimenti, nemmeno con il canone ribassato si riuscirà a trovare un gestore. La risposta arriverà a metà ottobre. E se anche stavolta andrà deserto, vorrà dire che il problema non era il prezzo, ma la mancanza di una visione.
Magath
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
 
Degrado e criminalità: il fallimento storico delle giunte comunali di Modena
 
Quando si tratta di destra, in Italia, anche ingiuriare un fascista non è reato
 
Modena, l'integrazione tra mobilità e urbanistica resta un'utopia
 
Viaggi ad Auschwitz servono a far comprendere come nasce l’odio: pericoloso ogni revisionismo
 
Devianza minorile, se l'ascolto dei giovani è un compito, a chi tocca il compito di ascoltare?
 
Basta Suv, e se facessimo pagare i parcheggi in base al peso dei veicoli?
 
Giustizia, separazione carriere: ecco perchè è la madre di tutte le riforme
 
Platini a Sassuolo, anche il Re e(ra) nudo davanti alla fallace giustizia dell’uomo



 
 
 
 
 
