Trasporto pubblico: nessuna garanzia da Seta e Amo sui servizi futuri

L'intervento del coordinatore UIL Modena e Reggio Emilia Roberto Rinaldi
Noi ci chiediamo se sarà garantito il diritto alla mobilità per tutti coloro che dovranno affrontare il prossimo anno scolastico? Infatti a diversi mesi dalla nomina della nuova presidente di Seta, ad oggi non c’è stata nessuna rassicurazione sul ripristino delle corse che, da piano di rilancio presentato dal suo predecessore, avrebbero dovuto mettere fine al gap che si è creato per via della fuga di personale dalla guida.
Se a tutto ciò aggiungiamo che in AMO (Agenzia per la Mobilità di Modena) la discussione è esclusivamente focalizzata sulle responsabilità degli ammanchi economici registrati dalla casse della stessa, atto grave avvenuto ai danni dei contribuenti che deve prevedere le giuste condanne ai danni dei responsabili, ci riteniamo preoccupati su quello che potrebbe avvenire tra qualche giorno.
Pertanto per noi non è più rinviabile una discussione organica, in ambito istituzionale, con tutti gli interlocutori interessati, per rilanciare seriamente la mobilità della città di Modena, per garantire e difendere un diritto costituzionale.
Sarebbe interessante capire quali strategie si vogliono intraprendere per il futuro, anche in considerazione del fatto che Modena è in zona rossa regionale per numero di infortuni in itinere e per incidenti stradali mortali; che fine ha fatto il PUMS e con esso quali intersezioni ci sono ad esempio con i mobility managar per incentivare il trasporto pubblico collettivo delle persone anche nei tragitti casa lavoro?
Il tempo delle chiacchiere e delle promesse è terminato, pretendiamo fatti concreti per i cittadini modenesi.
Roberto Rinaldi - coordinatore UIL Modena e Reggio Emilia
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Escherichia coli in Romagna, non solo Cesenatico: non balneabili 17 tratti di mare: da Milano Marittima a Cattolica

Modena: dovevano rifornire di merce il supermercato, in realtà la rubavano

Romagna, escherichia coli superiore al valore limite: divieto di balneazione a Cesenatico

Modena, chiude già la ruota panoramica: Procura di Torino scopre che non è revisionata
Articoli Recenti
Morta l'infermiera Patrizia Poli: il cordoglio dell'Ausl

Modena, è morto a 88 anni l'imprenditore Ermanno Bertoni

Duplice omicidio, ergastolo per Montefusco: in Appello cancellati i 'motivi umanamente comprensibili'

Lutto a Modena: è morta Giancarla Piccinini, vicepresidente di Ancescao