Articoli Società

Trasporto pubblico: le novità dal 15 settembre

Trasporto pubblico: le novità dal 15 settembre

Con la ripresa dell'orario scolastico. Modificati e razionalizzati i percorsi di 7 linee urbane. Modifiche al servizio extraurbano a Serramazzoni, Rubiera e Castelfranco


5 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Udicon
Via Ragazzi del ’99 e via Ghiaroni servite dal trasporto pubblico urbano, con la nuova linea 3, potenziata (con polemiche annesse). Linea 9 a frequenza 15 minuti per studenti universitari del Polo di via Campi e lavoratori pendolari della zona ad Ovest della città. Collegamenti diretti con il centro per i quartieri a Nord della città, da via Finzi a via Portorico. Una navetta diretta per il Polo Leonardo dalla zona di via Morane.
Sono le principali novità previste per il servizio urbano di Modena dal 15 settembre, con l’attivazione dell’orario scolastico del trasporto pubblico.
'Grazie al percorso intrapreso da SETA per recuperare autisti, e attraverso l’ottimizzazione dei percorsi delle linee urbane esistenti, aMo, d’intesa con il Comune di Modena e con la collaborazione del Gestore ha potuto pianificare un’importante revisione del servizio, per adeguarlo allo sviluppo urbanistico della città e alle mutate esigenze dell’utenza' - fa sapere Amo.
Si tratta di un’operazione che, razionalizzando i percorsi di alcune linee in parte sovrapposte, riesce ad estendere la rete cittadina a risorse economiche quasi invariate. La linea 9 e la linea 3 potranno contare su 40 corse in più ognuna, per un totale di un aumento del 50% delle corse offerte giornalmente.
Spazio ADV dedicata a Giovedì gastronomici
Anche la linea 12 avrà un 20% di corse in più, con un aumento della frequenza al pomeriggio. Viene confermato l’assetto del servizio extraurbano, con alcune novità per Serramazzoni, Castelfranco e Rubiera.La pianificazione del servizio invernale è stata predisposta in funzione degli orari definitivi di lezione comunicati dagli istituti scolastici e del calendario scolastico deliberato dalla Regione e condiviso dalla Provincia e dagli Istituti. L’orario scolastico sarà in vigore dal 15 settembre al 23 dicembre, per riprendere il 7 gennaio 2026. Nel primo mese di lezione gli orari di entrata ed uscita degli studenti saranno provvisori: si potrebbero quindi determinare temporanei disallineamenti fra l'orario di inizio e fine delle lezioni e gli orari programmati delle corse. Eventuali disagi in tal senso sono quindi destinati con gradualità a risolversi con l'adozione dell'orario definitivo delle lezioni in tutti gli istituti di istruzione, ed in tal senso si chiede la collaborazione di tutte le parti interessate per arrivare a definire le migliori soluzioni.Nei primi giorni, negli orari di punta, un gruppo di operatori incaricati da aMo e SETA sarà presente in Autostazione, Largo Garibaldi e Stazione FS per dare informazioni, aiutare gli utenti e consigliarli su come sfruttare al meglio i nuovi percorsi ed orari.
Spazio ADV dedicata a Onoranze funebri Simoni
Verranno anche distribuite le nuove mappe del servizio urbano, stampate in 50.000 copie e disponibili presso l’Autostazione e sul sito di SETA.

Le novità del servizio urbano di Modena

Sono stati modificati i percorsi delle linee 3, 6, 9, 12, 14, 15 e 81.
La linea 3 si alternerà nei tratti periferici tra 3A, con capolinea Montefiorino/Ragazzi del ’99 e 3B, Nonantolana 1010/Vaciglio e avrà frequenza maggiore dell’attuale. La linea 9 oltre ad avere una frequenza maggiore raggiungerà via Ovidio nei pressi dei centri commerciali della zona ovest. La linea 12 avrà capolinea Polo Leonardo/Finzi-Nazioni. Il percorso della linea 14 verrà “assorbito” dalla linea 12 e dalla linea 3B. Il percorso della linea 15 sarà unito al percorso della 6, diventando 6A Chinnici/Santi e 6B Chinnici/Villanova. La 81 diventerà 394 e verrà potenziata con corse di rientro dal Polo Leonardo e un’estensione a Nord della città. (Vedi sotto le modifiche linea per linea).


Le novità del servizio extraurbano

Contestualmente, dal 15 settembre sono previste alcune modifiche al servizio extraurbano per Serramazzoni, dove le linee 631, 800 e 820 saranno estese a Ligorzano per raggiungere la nuova sede delle scuole medie; per Castelfranco, dove la linea 760 sarà estesa alla zona di via
Spazio ADV dedicata a Acof onoranze funebri
Castiglione e limitrofe, per servire aree di importante urbanizzazione e Rubiera, con anticipi delle corse della mattina per regolarizzare gli arrivi scolastici a Modena delle linee 762 e 9, in considerazione della congestione della via Emilia. Per ogni ulteriore informazione ed aggiornamento è possibile consultare il sito internet www.setaweb.it. Gli utenti possono inoltre contattare Seta tramite telefono al numero 840 000 216, oppure via WhatsApp al numero 334 2194058: entrambi i servizi sono attivi dal lunedì al sabato dalle ore 07:00 alle ore 19:00.

Le modifiche delle linee urbane


LINEA 3 3A 3B
La nuova linea 3 avrà un tratto unico tra via Pavia/Vignolese/Garibaldi/FS/ Nonantolana con frequenza 12 minuti al mattino e 16 al pomeriggio e due diramazioni a Nord e due a Sud con frequenza 25 minuti al mattino e 32 il pomeriggio, superiori alle attuali.
3A Vaciglio/Santa Caterina-Montefiorino: A Nord sostituirà il percorso della linea 12 nella zona di Malavolti, Santa Caterina e Montefiorino. A sud raggiungerà Vaciglio.
3B Ragazzi del ’99 - Ghiaroni/Nonantolana – Portorico: A Nord sostituirà la ex linea 14 nella zona Torrazzi/Portorico e a sud raggiungerà via Ghiaroni/Firenze fino a Ragazzi del ’99/Argiolas, zone di recente sviluppo urbanistico fino ad oggi prive di collegamenti di linea, che hanno espresso negli ultimi anni una significativa domanda di trasporto verso il centro della città e i Poli scolastici.
Per gli studenti delle scuole Marconi provenienti dai quartieri Santa Caterina/Torrazzi/Portorico saranno istituite corse della linea 3A e 3B con transito presso la scuola secondaria in orari utili all’ingresso/uscita dal plesso (indicate sul display Scuole Marconi). LINEA 6 6A 6B
Chinnici/Autostazione-Santi-Villanova: La linea 6 assorbirà la linea 15 Autostazione/Villanova, che non esisterà più con quella denominazione (legata alla fase sperimentale di attivazione). Avrà quindi 3 capolinea, Autostazione (6), Santi (6A) e Villanova (6B). La frequenza resterà invariata a 20 minuti tutto il giorno nel tratto Chinnici/Autostazione. Nel tratto Autostazione Villanova confermata l’offerta attuale ogni 60 minuti. Il tratto verso Cesari/Santi verrà servito con 2 corse su 3.LINEA 9 9A 9C
Gottardi/Virgilio–Marzaglia-Nuova-Rubiera: La linea 9, utilizzata ad ovest dai lavoratori pendolari di viale Virgilio/via Emilia Ovest per raggiungere la stazione FS, e a est dagli studenti universitari di via Campi, anche al di fuori degli orari di punta, verrà potenziata nel tratto Virgilio/Gottardi passando a frequenza 15 minuti, (attualmente era 30 minuti), superiore anche a quella in vigore in passato. Manterrà frequenza 60 minuti verso Rubiera (9C) e 60 verso Marzaglia Nuova/Pomposiana (9A).LINEA 12 12A
Polo Leonardo/Finzi – Nazioni: La linea 12 avrà due nuovi capolinea, Finzi (12) e Nazioni (12A), sostituendosi al percorso della linea 14 da Porta Nord. Il percorso resterà invariato da Polo Leonardo fino al cavalcavia Mazzoni, poi anziché transitare verso Santa Caterina si sposterà su via Levi Montalcini e Porta Nord, per proseguire verso via Finzi, interessata da nuove urbanizzazioni, e via Delle Nazioni. Il quartiere a Nord della città potrà quindi disporre di collegamenti verso il centro e interscambi più agevoli con le altre linee. Avrà frequenza 30 minuti tutto il giorno. Gli studenti diretti al Polo Leonardo dalle zone di Santa Caterina/Montefiorino, non più raggiunte dalla linea 12, oltre alla linea 3A potranno disporre della nuova navetta 394 (vedi sotto).LINEA 14
Il percorso della linea 14 viene “assorbito” dalle linee 3B e 12. LINEA 15
Il percorso della linea 15 entra a far parte della linea 6, diramazione 6B.LINEA 394 (navetta per/da Polo Leonardo)
La linea 394 sostituirà l’unica corsa della linea 81, con due nuove corse per il rientro degli studenti e alcune modifiche di percorso. La linea 81 era utilizzata da anni la mattina principalmente come navetta per il Polo scolastico dalla zona Morane, con carichi rilevati significativi. Saranno aggiunte due corse in orario di uscita da scuola, alle 13 (limitata a Viale Sigonio) e alle 14 (fino a Montefiorino). Il percorso verrà inoltre esteso da/a Montefiorino/Santa Caterina la mattina e alle 14, per offrire un collegamento diretto al Polo oltre a quelli disponibili attraverso interscambio tra la linea 3A e le altre linee urbane in FS e Largo Garibaldi. Per gli studenti di Montefiorino in uscita alle 13 si consiglia l’interscambio tra la linea 4 e la linea 3A in FS.
Foto dell'autore

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consigliere Corecom (C...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati