'Alluvione, il PD si è mosso in anticipo, il Governo nominai il Commissario solo oggi'
Onoranze funebri Simoni
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Onoranze funebri Simoni
articoliPolitica

'Alluvione, il PD si è mosso in anticipo, il Governo nominai il Commissario solo oggi'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il deputato Stefano Vaccari: 'Abbiamo presentato 166 emendamenti al decreto alluvione, confrontandoci con i territori. No a visioni centralistiche'


'Alluvione, il PD si è mosso in anticipo, il Governo nominai il Commissario solo oggi'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


'Abbiamo presentato 166 emendamenti al decreto sull'alluvione. Proposte basate sul confronto avuto in queste settimane con le popolazioni colpite, con le aziende, con gli enti locali. Si tratta di puntuali norme che possono dare sostanza al provvedimento dopo i molti ritardi, colpevoli e non spiegabili, del governo': così Stefano Vaccari, insieme ai parlamentari emiliani, e agli altri colleghi del Partito Democratico della commissione Ambiente e negli altri territori colpiti dall'alluvione.

'Per quanto riguarda la struttura commissariale, dopo il grave ritardo per cui dopo 45 giorni ancora non è stato fatto niente, il governo deciderà oggi con l'unico obiettivo che questa sia efficace e efficiente. La condizione perché ciò avvenga è che debba essere organizzata proprio sulla base di una filiera istituzionale, del tessuto sociale, delle imprese, dei comuni, degli enti locali e della Regione.

Decisioni centralistiche e senza protagonismo dei territori, così come è normale che debba essere per una calamità di questo tipo e come è stato per il terremoto, creerebbero enormi difficoltà'.

“I nostri emendamenti – proseguono i Dem - riguardano 5 ambiti di intervento. Per la messa in sicurezza del territorio e ripristino delle infrastrutture: il rifinanziamento per oltre 2 miliardi del fondo emergenze nazionali prima delle piogge autunnali; 1 miliardo per il ripristino della viabilità di oltre 700 strade distrutte o seriamente danneggiate. Per il sostegno ai settori produttivi: ristori del 100% del danno subito e per la mancata produzione in agricoltura, rafforzare il Fondo di Garanzia per le PMI.
Per Lavoratori e famiglie rafforzamento delle misure di agevolazione tariffaria delle utenze; 25 milioni per sostenere l'affitto nelle zone alluvionate; di rifinanziare il fondo nazionale affitto e il fondo per la morosità incolpevole. Per gli Enti locali: 1 miliardo per il ristoro degli enti locali a fronte delle spese sostenute per l'emergenza e per i mancati introiti (IMU e TARI); rafforzamento organici degli enti pubblici per la gestione delle attività necessarie a fronteggiare i danni e la ricostruzione. Per sanità e istruzione: ripristino e consolidamento delle strutture sanitarie danneggiate, delle strutture sociosanitarie e socioassistenziali; riconoscimento dell'attività di volontariato svolto nelle zone alluvionate ai fini della possibilità di riconoscimento dei crediti formativi nelle scuole superiori e nelle università e massimo impegno per garantire la ripresa dell'attività scolastica a settembre'.

Vaccari conclude poi con un affondo alla destra: “La nostra regione non merita forse un trattamento diverso? Insieme all’attività di noi parlamentari, dal proprio canto, il Presidente Bonaccini ha presentato l’elenco degli interventi necessari in anticipo di oltre 40 giorni rispetto ai 90 stabiliti dall’Ordinanza nazionale di protezione civile n.992, emanata lo scorso 8 maggio, che gli dava tempo fino all’8 agosto. Tutto questo mentre il Tavolo permanente di coordinamento per l’emergenza, attivato dal Ministro Musumeci, è stato convocato dallo stesso Ministro una sola volta in tutto il mese di giugno, come se la complessità della situazione e le risposte da dare non richiedessero un confronto costante”.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

PARADISE LOST
Politica - Articoli Recenti
'Il fallimento della sinistra Modenese e del suo mondo immaginario'
'È ora che la sinistra si assuma le sue responsabilità, che smetta di coprire tutto con ..
17 Aprile 2025 - 00:06
Donna stuprata, FI Sassuolo: 'Urge verifica su accoglienza stranieri'
Il coordinatore comunale Severi, il vicecoordinatore regionale Platis e il consigliere ..
16 Aprile 2025 - 22:56
Premio Focherini, ambasciata russa: 'Così si ostacola processo di pace'
'In Italia nessuno si è indignato di fronte alle mostruosità commesse dai neonazisti ..
16 Aprile 2025 - 21:11
Modena: 17enne attrezzato per lo spaccio, con 20 dosi di hashish
Bloccato dalla Polizia di Stato al parco XXII aprile
16 Aprile 2025 - 18:59
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58