Articoli Politica

Ausl Modena, Brambilla raccoglie il testimone di Annicchiarico

Ausl Modena, Brambilla raccoglie il testimone di Annicchiarico

Acquisito il parere favorevole all'unanimità dell'ufficio di presidenza della Conferenza territoriale sociale e sanitaria di Modena


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a Mivebo


Sarà Antonio Brambilla il nuovo direttore generale dell'Ausl di Modena. Prende il posto di Massimo Annicchiarico, che si eèdimesso mercoledi' scorso. La designazione è stata effettuata dalla giunta regionale ieri pomeriggio, e oggi è stato acquisito il parere favorevole all'unanimità dell'ufficio di presidenza della Conferenza territoriale sociale e sanitaria di Modena. Nei prossimi giorni, dopo l'accettazione formale da parte del candidato, il presidente della Regione Stefano Bonaccini firmerà il decreto di nomina. 'Nomina che arriva dunque, come era stato assicurato, in tempi molto rapidi, per consentire la massima operativita' dell'Azienda sanitaria modenese', precisa la Regione in una nota. Milanese, medico, da giugno dello scorso anno Brambilla e' direttore generale dell'azienda sanitaria locale di Alessandria. Per il diretto interessato si tratta di un ritorno in Emilia-Romagna, dove ha ricoperto vari ruoli dirigenziali tra i quali, dal 2015 fino al termine della sua permanenza in viale Aldo Moro, quello di responsabile del servizio Assistenza territoriale. Sempre in Regione, dal 2008 al 2015, Brambilla era stato dirigente del servizio Assistenza distrettuale, medicina generale, pianificazione e sviluppo dei servizi sanitari. Precedentemente, all'Ausl di Piacenza, il nuovo direttore di Modena in pectore aveva diretto l'unità operativa complessa governo clinico del territorio e il dipartimento delle cure primarie.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati