progettiQuelli di Prima
La Pressa
Il capogruppo nell'Unione dei Comuni Modenesi Area Nord del gruppo 'Liste Civiche - Partito Democratico’, Paolo Negro, commenta la presentazione dello studio di Nomisma “Strategie e progetti per l’Area Nord Modenese” avvenuta sabato al teatro Facchini di Medolla:
'Avevamo chiesto un salto di qualità, una strategia, per lasciarci alle spalle il piccolo cabotaggio e le derive solitarie. Dal convegno con Nomisma, dai progetti al centro del confronto di sabato, abbiamo l’opportunità di rilanciare un’idea unitaria di futuro e sviluppo della Bassa modenese, puntando sul potenziamento della nostra attrattività - afferma Negro -. Lo Studio realizzato da Nomisma coglie i nostri punti di forza e le grandi potenzialità del tessuto economico del territorio, insieme alle criticità.
'Bassa modenese, incontro con Nomisma: idee per rilanciare territorio'

Il capogruppo nell'Unione dei Comuni Modenesi Area Nord del gruppo 'Liste Civiche - Pd', Paolo Negro, commenta la presentazione dello studio Nomisma

Il capogruppo nell'Unione dei Comuni Modenesi Area Nord del gruppo 'Liste Civiche - Partito Democratico’, Paolo Negro, commenta la presentazione dello studio di Nomisma “Strategie e progetti per l’Area Nord Modenese” avvenuta sabato al teatro Facchini di Medolla:
'Avevamo chiesto un salto di qualità, una strategia, per lasciarci alle spalle il piccolo cabotaggio e le derive solitarie. Dal convegno con Nomisma, dai progetti al centro del confronto di sabato, abbiamo l’opportunità di rilanciare un’idea unitaria di futuro e sviluppo della Bassa modenese, puntando sul potenziamento della nostra attrattività - afferma Negro -. Lo Studio realizzato da Nomisma coglie i nostri punti di forza e le grandi potenzialità del tessuto economico del territorio, insieme alle criticità.
Da sabato sono in campo possibili soluzioni, una strategia e proposte concrete: dall’idea di portare l’Università nel Distretto con un Corso Universitario Interateneo sul Biomedicale, al progetto di un Centro internazionale di Statistica sanitaria; dall’Integrazione fra il nostro Distretto biomedicale con la Sanità Pubblica e l’Ospedale di Mirandola, al transit point ferroviario collegato alla realizzazione della Cispadana, fino ad arrivare al progetto di un piano d’area per valorizzare sul versante turistico il ruolo della rete della Bonifica e della Ciclovia del Sole che ci attraverserà. Abbiamo progetti e abbiamo di fronte grandi opportunità da cogliere, a partire da quelle contenute nel Pnrr. L’Unione dei Comuni coordini questa strategia, per cogliere le opportunità irripetibili che abbiamo davanti, coinvolgendo tutti gli attori economici e sociali del nostro territorio'.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
28 Giugno 2019 - 22:51
Il Punto
18 Febbraio 2022 - 15:07
Quelli di Prima - Articoli Recenti
L'avvocato, membro del cda Crmo, nel 2015 ha avuto da Bonaccini un incarico da 25mila euro
02 Gennaio 2014 - 19:36
Le consulenze da migliaia di euro della Numero 2 di Libera
02 Gennaio 2014 - 18:25
Cutresi ?perfettamente integrati? E la Camorra ora à più presente?
02 Gennaio 2014 - 13:54
Quelli di Prima - Articoli più letti
L'avvocato, membro del cda Crmo, nel 2015 ha avuto da Bonaccini un incarico da 25mila euro
02 Gennaio 2014 - 19:36
Le consulenze da migliaia di euro della Numero 2 di Libera
02 Gennaio 2014 - 18:25
Cutresi ?perfettamente integrati? E la Camorra ora à più presente?
02 Gennaio 2014 - 13:54