Nel 2025 il canone Rai torna a 90 euro l'anno. Dopo il taglio di quest'anno, che ha portato la tassa più odiata dagli italiani a 70 euro, si ritorna alla tassazione applicata dal 2017 al 2023, con un incremento di 20 euro.
Una decisione che contrasta con le promesse della stessa Meloni. Era il 2014 quando la premier, allora sui banchi della opposizioni affermava: 'sembra che il Governo Renzi voglia inserire il canone Rai nella bolletta dell'Enel per evitare l'evasione. Credo che questa tassa vada eliminata, inserirla in bolletta è un abuso'.
Nel 2023 le entrate, secondo il bilancio della Radiotelevisione italiana, ammontavano a 1,9 miliardi circa e nel 2024 il mancato gettito stimato in 430 milioni di euro è stato compensato dall'erario. A pagare saranno circa 20,4 milioni di italiani, con un gettito che dovrebbe ritornare ai livelli del 2023. Secondo i dati Nielsen la pubblicità nel 2023 ha portato nelle casse della Rai 713 milioni di euro e in quelle di Mediaset 2 miliardi di euro.
Canone Rai, Meloni promise di abolirlo: ora lo alza a 90 euro
Nel 2014 la stessa Meloni affermava: 'Credo che questa tassa vada eliminata, inserirla in bolletta è un abuso'
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Reggio Emilia, il sindaco chiede liberazione degli ostaggi da parte di Hamas e Francesca Albanese lo umilia
Doccia fredda sull'asse Carpi-Mirandola: Corte conti dice no ad Aimag nelle mani di Hera
Modena, Guerzoni demansionato da Mezzetti: il Pd ne prende atto e consola il pupillo di Muzzarelli
Mense scolastiche a Castelfranco Emilia, esplode la protesta
Articoli Recenti
'Dehors a Modena, bene il sindaco: il Comune non transiga sugli abusi'
Aimag dopo il doppio no della Corte dei Conti, il Pd auspica 'visione condivisa'
Verso l’Azienda Unica del TPL in Emilia-Romagna: la Regione incassa primo ok della CGIL
'Rifiuti a Modena, così il sindaco riporta l’orologio indietro di quattro anni'




 (1).jpg)