Caso Amo, l'ex dipendente parla in esclusiva a La Pressa: 'Non avevo potere esecutivo sui bonifici'
'Mi serviva sempre l'avallo con token e chiavetta del direttore o dell'amministratore Amo'. 'Bmw e cavalli? Acquistati grazie a donazioni della mia famiglia'
Innanzitutto l'ex dipendente spiega come non avesse potere esecutivo sui bonifici fatti. 'Io non avevo accesso al cassetto fiscale e non ho mai avuto le credenziali per effettuare gli F24 e per la verifica delle fatture emesse e ricevute - spiega -. Non ho mai avuto potere esecutivo rispetto ai bonifici e mi serviva sempre l'avallo con token e/o chiavetta del direttore o dell'amministratore di Amo. Come mai il revisore unico afferma che dalle verifiche a suo campione non sono mai state trovate anomalie? Le verifiche le ha eseguite Lui, non certo quella che è stata additata come dipendente infedele'.
Stessa difesa sul tema bancomat. 'Non ho fatto prelievi, semplicemente perché non ero autorizzata, del resto le carte di credito e i bancomat (2+2) erano intestati al direttore e all'amministratore e l'autorizzazione a qualsivoglia operazione era possibile solo con codici collegati ai loro telefoni. Anche alla cassetta di sicurezza nella quale era conservato il bancomat potevano avere accesso almeno 5 persone'.
Anche sul licenziamento l'ex dipendente spiega la sua versione dei fatti. 'Le mie dimissioni volontarie sono state trasmesse tramite Cgil il 28 aprile, con decorrenza primo luglio e la lettera di licenziamento l'ho ricevuta il 28 maggio - spiega -. Posso testimoniare inoltre che il mio ultimo mio giorno in presenza ad Amo è stato il 23 aprile 2025 quando mi sono travata il pc bloccato. In quel momento il bilancio era praticamente chiuso, ma visto che non era stata fatta la chiusura formale dei conti 2024, ogni operazione poteva essere modificata, che cosa può essere successo in due mesi?'
Anche sulle spese effettuate arriva la spiegazione della protagonista del caso. 'Tra gli anni 2019 e 2023 ho ricevuto a titolo di donazione, con tanto di atto notarile, ingenti somme da parte della mia famiglia, come avvenuto per un altro famigliare a pari condizioni. Grazie a queste donazioni ho potuto acquistare un'automobile Bmw e dei cavalli'.
E ancora l'ex dipendente sottolinea quelle che giudica anomalie delle quali è stata testimone e che - afferma - 'renderà pubbliche a tempo debito'. 'A titolo di esempio nel 2022 i costi di manutenzione hardware e software erano di poco più di 25.000 euro, nel 2023 arrivarono a quasi 100.000 - afferma -. E poi perché dire che le spese di rappresentanza erano a zero (stando al bilancio 2023 entro i 300 euro l'anno ndr) quando invece dovevo fare rimborsi di ristoranti, chilometrici, per pc, tablet, o addirittura un monopattino?'
'Umanamente, fisicamente e psicologicamente mi hanno distrutta, spesso sono andata a lavorare in condizioni psicofisiche a dir poco precarie e questo è il trattamento che mi viene riservato - chiude -. È stata violata tutta la mia privacy e pure quella della mia famiglia, perchè da ingenua aveva creato una cartella sul pc aziendale con tutti i miei referti, dati, denunce di codice rosso... Le responsabilità verranno accertate, ma questa gogna e questa intrusione nei dati legati alla mia salute e alle violenze che ho subito non è tollerabile'.
Giuseppe Leonelli
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Reggio Emilia, il sindaco chiede liberazione degli ostaggi da parte di Hamas e Francesca Albanese lo umilia
Doccia fredda sull'asse Carpi-Mirandola: Corte conti dice no ad Aimag nelle mani di Hera
Modena, Guerzoni demansionato da Mezzetti: il Pd ne prende atto e consola il pupillo di Muzzarelli
Mense scolastiche a Castelfranco Emilia, esplode la protesta
Articoli Recenti
Modena, l'assessore Venturelli: 'Ddl Valditara grave passo indietro'
Aimag, PD Mirandola: 'Ora ripartire con il piede giusto'
‘Stop educazione affettiva a scuola? E’ un Governo oscurantista’
'Modena, l'insicurezza dilagante è un freno per ogni tipo di attività'




 (1).jpg)