Articoli Politica

Cipe, 20 milioni sulla provincia di Modena

Cipe, 20 milioni sulla provincia di Modena

Il Comitato Ministeriale approva i finanziamenti per opere pubbliche: dalla tangenziale di Mirandola, alla riqualificazione di Modena Ovest fino al Palazzo Ducale di Sassuolo. Forza Italia: 'Copione elettorale'


3 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Spazio ADV dedicata a Mivebo
Realizzazione di un tratto di completamento della variante di Mirandola della Strada Statale 12 dell'Abetone e del Brennero,  lavori in zona Madonnina per il completamento della riqualificazione e dei collegamenti nell’area un tempo occupatoalla linea ferroviaria storica. Poi Castello di Montegibbio, Palazzo Ducale di Sassuolo e Abbazia di Nonantola. Sono questi i luoghi della provincia di Modena nei quali saranno concentrati i circa 20 milioni di euro stanziati dal Cipe, il Comitato Ministeriale per la programmazione economica e facente parte del pacchetto da 320 milioni destinato all’Emilia Romagna. Per quanto riguarda la tangenziale di Mirandola le risorse sono programmate nel quinquennio 2018-2022 e serviranno a completare il collegamento dalla  Strada provinciale 'Via per Concordia', alla Strada comunale 'Via Bosco Monastico', consentendo il completo by pass del centro abitato.

Deliberati dal Cipe, anche due milioni di euro destinati al progetto di recupero della cosiddetta Diagonale in zona Modena Ovest. Serviranno per realizzare un percorso di mobilità sostenibile utilizzando il tratto dismesso della ferrovia tra l’attuale rotatoria di San Cataldo (Breda-Paolucci), inaugurata lo scorso anno, e il Polo scolastico di via Leonardo da Vinci, passando per la Madonnina e la zona del Villaggio artigiano.

Il progetto costerà due milioni e mezzo di euro, il comune aggiungerà ai due del Cipe, 500 mila euro di risorse proprie.
Spazio ADV dedicata a Paolo Ventura
Nella stessa seduta il Cipe ha stanziato 250 mila euro per il restauro dell’Abbazia di Nonantola, quattro milioni per il Palazzo ducale di Sassuolo e altri quattro milioni per lavori di verifica del rischio sismico, riduzione delle vulnerabilità e restauro del castello di Montegibbio sempre a Sassuolo.

Il plauso del PD, la critica di Forza Italia

Bene i milioni di euro targati Cipe nel modenese e bene la tangenziale di Mirandola, sorride il candidato Pd a Cento Stefano Vaccari, modenese. Commenta il dem dopo gli aggiornamenti in queste ore del Comitato interministeriale: 'Il Cipe oggi ha sbloccato opere importanti, attese da tempo nella nostra regione. In particolare, come candidato nel collegio che riunisce Comuni dell'area nord modenese e dell'alto ferrarese, ho potuto constatare con mano in queste settimane di campagna elettorale la necessita' del completamento della tangenziale di Mirandola, in modo che il traffico pendolare possa evitare di entrare in citta'. Le amministrazioni locali hanno ben lavorato facendosi trovare pronte con i progetti, ora sono arrivati anche i fondi per realizzarli', evidenzia il candidato modenese.

'Magicamente oggi, ad un soffio dal giorno delle elezioni, il Cipe sblocca i fondi per la tangenziale di Mirandola, la diagonale di Modena (il tratto dismesso della linea ferroviaria Bologna-Milano), l'Abbazia di Nonantola ed altri interventi minori.
Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
Il classico copione pre - elettorale della tanto disprezzata Prima Repubblica oggi è scritto dalla sinistra al governo che diventa di colpo generosa quando si stanno montando le urne. La realtà, come sanno bene tutti i cittadini, è ben diversa'. Lo ha affermato Piergiulio Giacobazzi, candidato di Forza Italia alla Camera dei Deputati  nel collegio di Modena 

'Basta osservare i frequenti intasamenti degli svincoli autostradali modenesi che sono diventati veri colli di bottiglia per il traffico, basta osservare lo stato delle strade di montagna.  Ma i disagi e la scarsa manutenzione non riguardano solo le zone interne,  con la 'riforma' delle Province Renzi e Gentiloni hanno tagliato asfalto e lavori pubblici. Restano i costi della politica, restano le strade ridotte a gruviera. 

 

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati