articoliPolitica
La Pressa
'In quei giorni il sindaco aggiunse: “Tavolini sotto le stelle, che ho prolungato alla fine dell’anno, è un’esperienza positiva che ha garantito la vitalità della città… riducendo gli assembramenti”. Disse proprio così “…riducendo gli assembramenti”. Sembra di sognare! Muzzarelli non si era nemmeno accorto quante persone usavano i tavoli sparsi in ogni strada e piazza del centro per stare senza mascherina per ore con gli amici.
'Covid, da Muzzarelli un senso di responsabilità ad intermittenza'

De Pietri: 'Solo un mese fa, sull'ipotesi di limitare i contatti in città nelle ore serali, il sindaco Muzzarelli disse: la parola coprifuoco non mi piace'
'Solo un mese fa, sull’ipotesi di limitare i contatti in città nelle ore serali, il sindaco Muzzarelli disse: “la parola coprifuoco non mi piace”. Pochi giorni dopo quelle parole il Governo bloccò ogni movimento tra le 22 e le 5 del mattino. Chissà cosa sarebbe accaduto se si fosse seguito l’idea del sindaco, visto che oggi Modena è già la città più contagiata e con maggior numero di morti in regione'. A parlare è Andrea De Pietri di Modena Volta Pagina.
'In quei giorni il sindaco aggiunse: “Tavolini sotto le stelle, che ho prolungato alla fine dell’anno, è un’esperienza positiva che ha garantito la vitalità della città… riducendo gli assembramenti”. Disse proprio così “…riducendo gli assembramenti”. Sembra di sognare! Muzzarelli non si era nemmeno accorto quante persone usavano i tavoli sparsi in ogni strada e piazza del centro per stare senza mascherina per ore con gli amici.
Il Centro Storico era un unico assembramento. Non contento il sindaco affermò “…abbiamo anticipato la filosofia delle nuove norme del Governo”. Parole surreali, perché le nuove norme del Governo di pochi giorni dopo avrebbero chiuso bar e ristoranti con buona pace del sindaco.
Ora Muzzarelli ha messo la giacca istituzionale e richiama tutti “…al senso di responsabilità ed alla massima coesione possibile” citando il presidente Mattarella. Sommessamente gli ricordiamo che il senso di responsabilità andrebbe mostrato sempre non ad intermittenza e che le Istituzioni per essere credibili dovrebbero essere almeno un po’ coerenti'.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Parola d'Autore
31 Gennaio 2021 - 14:37
Politica
27 Febbraio 2018 - 15:12
La Provincia
09 Settembre 2021 - 20:11
Societa'
11 Febbraio 2022 - 14:24
Societa'
08 Febbraio 2022 - 10:56
Politica - Articoli Recenti
Questo l'obiettivo dell'Ordine del giorno presentato dal Consigliere PD Franchini ed ..
28 Maggio 2022 - 01:19
Il caso Mirandola accende il dibattito e la protesta. Sabato alle 11 sit-in davanti ..
27 Maggio 2022 - 18:30
Secondo quanto riportato dalla Cnn alti funzionari ucraini, incluso Zelensky, hanno chiesto ..
27 Maggio 2022 - 10:18
'Fu il protagonista del tentativo di cambiare in profondità il partito di cui era ..
26 Maggio 2022 - 17:20
Politica - Articoli più letti
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58