Terminata l'emergenza coronavirus è tempo di fare i conti anche sui costi degli incarichi affidati dal presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini. Partiamo dal commissario Sergio Venturi, dimessosi a inizio maggio. Ricordiamo che l'ex assessore alla sanità era stato arruolato da Bonaccini il 5 marzo come commissario ad acta in aggiunta rispetto agli assessori presenti e - in particolare - all'assessore Raffaele Donini che aveva contratto il virus in modo asintomatico.
Venturi venne poi confermato nel ruolo di commissario fino a fine luglio, ma - come noto - si è dimesso all'inizio di maggio con il rallentamento dell'epidemia.
Ebbene, qual è stato il compenso per Venturi? 'Al Commissario ad acta - si legge nel decreto di marzo - spetta un compenso commisurato al 95% della somma della indennità di carica e di funzione del Presidente della Giunta regionale e un rimborso forfettario pari al 95% del rimborso forfettario mensile'. Tradotto: un importo complessivo di 9.270,72 euro di cui 7.125 euro per compenso e 2.145,72 per rimborso. Questo è quanto la Regione ha deliberato e pagato ufficialmente a Venturi.
Emilia Romagna, al commissario Venturi compenso da 9.200 euro al mese
L'ex assessore alla sanità era stato arruolato da Bonaccini il 5 marzo ed è rimasto in carica due mesi
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Reggio Emilia, il sindaco chiede liberazione degli ostaggi da parte di Hamas e Francesca Albanese lo umilia
Doccia fredda sull'asse Carpi-Mirandola: Corte conti dice no ad Aimag nelle mani di Hera
Modena, Guerzoni demansionato da Mezzetti: il Pd ne prende atto e consola il pupillo di Muzzarelli
Mense scolastiche a Castelfranco Emilia, esplode la protesta
Articoli Recenti
Verso l’Azienda Unica del TPL in Emilia-Romagna: la Regione incassa primo ok della CGIL
'Rifiuti a Modena, così il sindaco riporta l’orologio indietro di quattro anni'
Modena, l'assessore Venturelli: 'Ddl Valditara grave passo indietro'
Aimag, PD Mirandola: 'Ora ripartire con il piede giusto'




 (1).jpg)