Ex Estense, partito l’intervento da 9,6 milioni
Onoranze funebri Simoni
Onoranze funebri Gibellini
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
articoliPolitica

Ex Estense, partito l’intervento da 9,6 milioni

La Pressa
Logo LaPressa.it

Consentirà al primo e secondo piano l’ampliamento del Museo civico e della Biblioteca Poletti


Ex Estense, partito l’intervento da 9,6 milioni
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Ha preso il via il cantiere per il completamento del recupero del primo e del secondo piano dell’ex Ospedale Estense: l’intervento, del valore complessivo di 9,6 milioni di euro, finanziato con sei milioni di contributi nell’ambito dell’Atuss, l’Agenda trasformativa urbana per lo sviluppo sostenibile della Regione Emilia-Romagna.
I lavori, progettati da Politecnica con un finanziamento della Fondazione di Modena e diretti dal settore Lavori pubblici del Comune di Modena, saranno realizzati dall’azienda D’Adiutorio costruzioni spa di Montorio al Vomano, in provincia di Teramo, con conclusione prevista entro fine anno.

'Grazie a questo intervento – sottolinea l’assessore comunale ai Lavori pubblici e Pnrr Giulio Guerzoni – sarà possibile completare la riqualificazione del complesso ex Ospedale Estense, di fatto la nuova ala del Palazzo dei Musei di Modena, un complesso a prevalente destinazione ad attività culturali nell’ambito del progetto del Polo della cultura che comprende anche il Sant’Agostino. Nel comparto sono infatti previsti spazi per l’ampliamento delle Gallerie Estensi, del Museo civico e della Biblioteca Poletti. L’investimento – prosegue – va in continuità con quello già realizzato a cura dell’Amministrazione con la completa riqualificazione degli spazi al piano terra e di uno degli scaloni, il rafforzamento sismico dell’intero edificio e il restauro di facciate, infissi e copertura.
Insieme all’intervento in corso per l’ampliamento delle Gallerie Estensi al terzo piano e a quello nell’ala sud-ovest che ospiterà la Casa di comunità, arriveremo così a completare il recupero dell’intero complesso'.
I lavori del nuovo cantiere al primo e secondo piano consentiranno, in particolare, l’ampliamento degli ambienti del Museo civico e della Biblioteca Poletti, anche grazie a un ulteriore collegamento interno con Palazzo dei Musei, con nuovi percorsi espositivi e sale per la lettura e la didattica. Le attività previste prevedono, in particolare, interventi di restauro e finitura, l’installazione di impianti elettrici e meccanici, il miglioramento dell’accessibilità, della distribuzione e degli spazi di accoglienza.
Il primo stralcio della riqualificazione del complesso, che ha visto rinnovato tutto il piano terra, cortili compresi, e rafforzato dal punto di vista sismico l’intero edificio, è stato effettuato grazie a un finanziamento di oltre 19 milioni di euro del ministero della Cultura nell’ambito del progetto Ducato Estense e con un contributo di 800 mila euro di Fondazione di Modena per la progettazione esecutiva di tutto il complesso. Gli spazi restituiti, collegati da un passaggio interno tra cortili con Palazzo dei Musei, ospitano una serie di attività culturali: il Laboratorio didattico, lo spazio mostre e il percorso immersivo “Avia Pervia”, il nuovo servizio multimediale (biglietto 5 euro, 3 euro il ridotto), sviluppato nell’ambito del progetto “Opengate. Una nuova porta per la città” finanziato con un milione di euro dal Fondo cultura 2021, che conduce in un viaggio emozionale nella storia di Modena e del Palazzo, attraverso visioni, incontri e racconti, fornendo suggestioni per la visita della città.
Il cantiere in corso al terzo piano per l’ampliamento delle Gallerie Estensi, dal valore di 5 milioni di euro, è a cura delle Gallerie e finanziato con fondi ministeriali e del Pnrr: riguarda un’area di circa 2.700 metri quadri dell’edificio e dovrebbe arrivare a conclusione entro l’estate.
Nell’ala a sud del complesso, inoltre, dopo che l’Amministrazione ha consolidato gli spazi e li ha consegnati al grezzo, l’Ausl sta provvedendo al completamento del recupero per la realizzazione della Casa di comunità, che avrà un proprio accesso dedicato da viale Vittorio Veneto. Sempre nei locali assegnati all’Ausl è già operativa la sede della Centrale Operativa Territoriale (Cot) con accesso da via Sant’Agostino.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Onoranze funebri Gibellini

Mivebo
Politica - Articoli Recenti
School tutor e 'Tenda' aperta in attesa del bus: le proposte del Comune per la sicurezza dei ragazzi
Il sindaco ha illustrato le misure messe in campo dal comune la risposta all'appello ..
12 Marzo 2025 - 20:38
'Modena, istituire il Consiglio delle ragazze e dei ragazzi'
La proposta di Modena Civica sottoscritta da tutti i capigruppo di maggioranza
12 Marzo 2025 - 19:06
Taglio nastro convitto Modena, Mezzetti sui social oscura Muzzarelli
Nelle ben quattro foto pubblicate dal primo cittadino emerge non tanto quello che è ..
12 Marzo 2025 - 17:37
Aggressioni a operatori sanitari, Giacobazzi (FI): 'Dati drammatici'
'Oggettivo fallimento dei Cau che non hanno alleggerito, come si auspicava, l'accesso ai PS,..
12 Marzo 2025 - 16:39
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58