articoliPolitica
La Pressa
Il tanto temuto strappo si è materializzato. Carlo Calenda ha deciso di sbattere la porta in faccia al Pd di Enrico Letta che pur aveva concesso all'ex ministro dello sviluppo economico il 30% dei candidati nei collegi uninominali (qui).
'Ho fatto un negoziato con Letta per costruire una alternativa di Governo insieme e per dare idea agli italiani che c'è una altra Italia possibile, ma mentre questo negoziato andava avanti vi erano alcuni pezzi che stonavano - ha detto Calenda -. Oggi mi trovo a fianco persone che hanno votato 54 volte la sfiducia a Draghi che hanno un terzo dei consensi dei 5 Stelle ai quali si dice giustamente no, e poi agli ex 5 Stelle... Allora mi sono perso. Allora ho detto a Letta facciamo una alleanza solo noi due, e voglio solo il 10% dei collegi.
Ma a fronte del no di Letta ho comunicato al Pd che non intendo andare avanti con questa alleanza, perchè è contrario a tutto quello che ho promesso'.
L'accordo di ieri portato a casa da Letta con Fratoianni, Bonelli e Di Maio non è dunque stato accettato da Calenda che oggi, dopo una giornata di inusuale silenzio social, ha annunciato su Rai3, ospite di Mezz'ora in più, lo strappo definitivo. Uno strappo deciso nonostante l'apprezzamento e la conferma dell'accordo arrivata da +Europa di Emma Bonino che un'ora fa si era detta soddisfatta per l'accordo siglato con Letta.
Il Pd dunque, dopo aver dimostrato una straordinaria deferenza verso il ben più piccolo partito Azione, si trova abbandonato e in compagnia solamente della sinistra radicale e degli ex 5 Stelle di Di Maio.
Letta è stato appeso per ore alle parole di Calenda e ora ne esce ancora più indebolito e con una leadership compromessa. Dal canto suo il corteggiato Calenda rinuncia a un fronte unitario che possa contrastare il centrodestra e spera, con questa mossa, di incassare maggiori consensi per sè e il proprio partito, scommettendo sul futuro. I sondaggi sembrano dargli ragione e, del resto si sa, 'chi meno ama è più forte'...
Giuseppe Leonelli
Il Pd pende dalle labbra di Calenda. E alla fine il corteggiato dice no

'Ho comunicato al Pd che non intendo andare avanti con questa alleanza, perchè è contrario a tutto quello che ho promesso'. Il Pd si trova abbandonato e in compagnia solamente della sinistra radicale e degli ex 5 Stelle di Di Maio.


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
'Ho fatto un negoziato con Letta per costruire una alternativa di Governo insieme e per dare idea agli italiani che c'è una altra Italia possibile, ma mentre questo negoziato andava avanti vi erano alcuni pezzi che stonavano - ha detto Calenda -. Oggi mi trovo a fianco persone che hanno votato 54 volte la sfiducia a Draghi che hanno un terzo dei consensi dei 5 Stelle ai quali si dice giustamente no, e poi agli ex 5 Stelle... Allora mi sono perso. Allora ho detto a Letta facciamo una alleanza solo noi due, e voglio solo il 10% dei collegi.
Ma a fronte del no di Letta ho comunicato al Pd che non intendo andare avanti con questa alleanza, perchè è contrario a tutto quello che ho promesso'.
L'accordo di ieri portato a casa da Letta con Fratoianni, Bonelli e Di Maio non è dunque stato accettato da Calenda che oggi, dopo una giornata di inusuale silenzio social, ha annunciato su Rai3, ospite di Mezz'ora in più, lo strappo definitivo. Uno strappo deciso nonostante l'apprezzamento e la conferma dell'accordo arrivata da +Europa di Emma Bonino che un'ora fa si era detta soddisfatta per l'accordo siglato con Letta.
Il Pd dunque, dopo aver dimostrato una straordinaria deferenza verso il ben più piccolo partito Azione, si trova abbandonato e in compagnia solamente della sinistra radicale e degli ex 5 Stelle di Di Maio.
Letta è stato appeso per ore alle parole di Calenda e ora ne esce ancora più indebolito e con una leadership compromessa. Dal canto suo il corteggiato Calenda rinuncia a un fronte unitario che possa contrastare il centrodestra e spera, con questa mossa, di incassare maggiori consensi per sè e il proprio partito, scommettendo sul futuro. I sondaggi sembrano dargli ragione e, del resto si sa, 'chi meno ama è più forte'...
Giuseppe Leonelli
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Economia
22 Maggio 2023 - 12:15
Politica
20 Maggio 2023 - 07:28
Politica - Articoli Recenti
Il servizio, coordinato dall’assessorato regionale alle Politiche per la salute, è reso ..
22 Maggio 2023 - 19:19
'Un francobollo simile era stato emesso il 2 gennaio 1995 a favore degli alluvionati del ..
22 Maggio 2023 - 18:58
Ok del Consiglio al permesso di costruire convenzionato per trasformazione del comparto tra ..
22 Maggio 2023 - 15:26
Queste persone verranno formate e successivamente assunte come autisti di autobus
22 Maggio 2023 - 15:19
Politica - Articoli più letti
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58