La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook X Youtube Linkedin Instagram Telegram

Spazio ADV dedicata a LG
Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
Spazio ADV dedicata a LG
Articoli Politica

Illuminazione pubblica Modena, tutto pronto per la gara

Illuminazione pubblica Modena, tutto pronto per la gara

La Giunta comunale ha dato il via libera alla delibera proposta dall’assessore all’Economia e Rapporti con le partecipate Paolo Zanca


3 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
Il Comune di Modena, nei prossimi giorni, indirrà una gara a evidenza pubblica per l’affidamento della gestione del servizio di illuminazione pubblica e degli impianti semaforici a Modena della durata di 9 anni, comprendente la gestione delle reti, degli impianti e delle altre dotazioni.
La Giunta comunale ha, infatti, dato il via libera alla delibera proposta dall’assessore all’Economia e Rapporti con le partecipate Paolo Zanca, che approva il progetto per il servizio pubblico locale e la relazione sulla scelta della modalità di gestione a rilevanza economica, stimando una spesa complessiva pari a poco più di 52 milioni di euro per l’intera durata del contratto (9 anni). L’avviso verrà pubblicato nei prossimi giorni e, visti i tempi per lo svolgimento della procedura di gara, l’affidamento sarà operativo presumibilmente a inizio 2026; fino ad allora il servizio sarà gestito mediante atto d’obbligo da Hera spa.
Come già definito dalle linee di indirizzo approvate a ottobre 2024 dal Consiglio comunale, il servizio dovrà avere un costo annuo inferiore rispetto al costo storico sostenuto dall’Amministrazione e sarà fornito attraverso un contratto di prestazione energetica (non più convenzione), che comprenda sia il servizio luce che quello semaforico, nel quale saranno indicati gli obiettivi di prestazione che devono essere garantiti al Comune.
Dovrà inoltre rispettare i Criteri ambientali minimi e garantire il ricorso a fonti rinnovabili per una quantità minima del 50 per cento elevabile fino al 100 per cento di energia elettrica utilizzata per il servizio da offrire in sede di gara.Il Comune ha poi valutato opportuno inserire, come aspetti qualificanti del contratto, una serie di elementi di miglioramento tecnologico, che i partecipanti stessi potranno proporre, anche in base alle disponibilità di investimento dell’Amministrazione. Tra questi, il completamento del passaggio a led con la sostituzione degli impianti al raggiungimento dell’80 per cento della vita utile; l’implementazione del sistema di tele gestione della rete e del telecontrollo punto-punto; l’accorpamento di quadri elettrici esistenti; la sostituzione di alcuni pali; l’implementazione di attraversamenti pedonali luminosi, in prossimità delle scuole e delle fermate bus; progetti di illuminazione speciale e relamping di corpi illuminanti di arredo su aree verdi parchi e giardini, percorsi ciclo-pedonali, portici, patrimonio storico e architettonico; e il potenziamento progressivo di impianti semaforici con segnale sonoro oltre all’eliminazione delle barriere architettoniche per permettere la massima autonomia a persone disabili.
La rete di illuminazione pubblica e semaforica dovrà inoltre fungere da supporto al sistema di smart city.Il servizio comprende le attività di gestione, conduzione e manutenzione ordinaria, straordinaria e l’adeguamento normativo degli impianti; la fornitura del vettore energetico elettrico per gli stessi impianti; interventi di riqualificazione energetica e contenimento dei consumi finalizzati al raggiungimento degli obiettivi proposti in sede di offerta tecnica; oltre all’implementazione e successiva gestione e manutenzione di un sistema informativo, di un sistema di monitoraggio e controllo dei consumi e di telecontrollo degli impianti. È inoltre prevista la progettazione, realizzazione e attivazione di nuovi impianti in conseguenza dello sviluppo del Comune e degli insediamenti urbani. Dovranno, inoltre, essere garantiti l’attivazione di un call center e il servizio di reperibilità e pronto intervento.
I servizi dovranno essere erogati con garanzia di continuità, a favore di tutti gli utenti e su tutto il territorio, a prezzi uniformi e condizioni di qualità simili, oltre che in modo trasparente. Dovranno essere garantiti i livelli attesi in termini di comfort (illuminamento), massima disponibilità ed efficienza degli impianti e sicurezza per le persone e le cose; ma anche gli obiettivi di risparmio energetico, attraverso la razionalizzazione e la riqualificazione del sistema impiantistico, la diminuzione delle emissioni inquinanti e la conseguente riduzione dell’impatto ambientale.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati