Capitale sociale sottoscritto 70 milioni di euro, capitale versato 17 milioni e 537mila euro, di questi il modenese Coseam che fa riferimento alla spa del costruttore
Dino Piacentini ha sottoscritto un capitale di 1,6 milioni pari al 2,33% del totale. Sono questi i numeri che emergono dall'ultimo bilancio (2016) di Autostrada Campogalliano-Sassuolo spa, la società presieduta dall'ex presidente della Provincia
Emilio Sabattini, creata nel 2014 e chiamata a realizzare la famosa Bretella.
IL PROGETTO 
Del progetto della Bretella Campogalliano-Sassuolo si parla ormai dal 1998. Si tratta di un collegamento di 15 chilometri con 2 gallerie artificiali, 8 viadotti e 5 svincoli e prevede un investimento complessivo di 506 milioni di euro, di cui 215 di contributo pubblico. Dopo 20 mesi di attesa (che hanno reso ormai quel progetto obsoleto e in parte superato dalla presenza della Complanare), questa estate a palazzo Ducale di Sassuolo il ministro
Graziano Delrio ha annunciato l'
ennesima svolta: 'a maggio 2018 parte il cantiere che si chiuderà in 4 anni'. Una svolta ribadita un mese fa dal presidente della regione
Stefano Bonaccini all'apertura del Cersaie, ma alla quale il sindaco di Modena
Giancarlo Muzzarelli sembra
non credere come dimostra la lettera inviata a Delrio stesso poche settimane fa
per sollecitare il rispetto dei tempi dell'iter.
IL BILANCIO Insomma, il quadro è questo, ma nonostante il nulla di fatto, la società chiamata a realizzare il progetto vive di vita propria e continua a drenare risorse. Il
Bilancio 2016 è pubblicato sul sito stesso della società. Ecco l'elenco dei soci (tutte società chiamate a realizzare l'opera, i famosi 'imprenditori') e quanto hanno versato sinora.

Di queste società Coopsette è oggi in liquidazione coatta amministrativa per insolvenza e Cordioli è in liquidazione volontaria. A riguardo si legge nel documento di bilancio: 'Autostrada Campogalliano Sassuolo S.p.A. sta tenendo costantemente monitorata l’evoluzione delle suddette procedure, di liquidazione coatta amministrativa di Coopsette Soc. Coop. e di liquidazione volontaria di Cordioli & C. S.p.A., anche al fine di individuare le modalità più idonee per proteggere gli interessi ed affari economici-giuridici della Società in correlazione con l’intervenuto avvio della procedura'.
LE CERTEZZE DELLA SOCIETA' Sempre nel bilancio sul reale avvio del cantiere promesso da 20 anni si legge: 'la Società ritiene che non vi sia un rischio che l’Opera non possa realizzarsi, né che gli investimenti effettuati non possano essere recuperabili attraverso i prevedibili ricavi futuri'.
I NUMERI DEL BILANCIO Il bilancio 2016 si chiude con un risultato di esercizio in equilibrio economico.
I osti indirettamente capitalizzati nei tre esercizi 2014-2015-2016, sono pari ad 691.606 euro.
Giuseppe Leonelli