La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook X Youtube Linkedin Instagram Telegram

Spazio ADV dedicata a LG
Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
Spazio ADV dedicata a LG
Articoli Politica

La Liberazione di Modena: il merito degli Alleati e la retorica partigiana

La Liberazione di Modena: il merito degli Alleati e la retorica partigiana

L'ultimo lenzuolo bianco di Gino Malaguti mostra la parte nascosta della verità


3 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
Ancora oggi non è facile parlare di alcuni momenti storici, come quello della Liberazione, a Modena e nelle zone cosiddette rosse con una visione diversa di quella dettata dalla cultura dominante. A spezzare il monopolio di una certa storiografia, tutta orientata a celebrare l’epopea partigiana, ci ha provato il volume, edito da Artestampa, ‘L’ultimo lenzuolo bianco’ scritto da Gino Malaguti, ex provveditore agli studi di Modena e appassionato di storia come egli stesso ama definirsi. Malaguti non disconosce l’importanza del movimento partigiano ma si è chiesto come mai di quel periodo siano state acquisite solo fonti e testimonianze provenienti da quel mondo. 

Così, dopo due anni di faticose e laboriose ricerche, coadiuvato dal figlio Matteo in veste di traduttore, Gino Malaguti ha vagliato minuziosamente i diari dei soldati, le fonti statunitensi e alleate, i diari dei parroci dei comuni interessati. Un lavoro che, una volta terminato, ha consentito una prospettiva nuova e anche diversa nella lettura degli avvenimenti che portarono alla Liberazione di Modena, Bologna e della pianura padana.

Fu infatti il quarto corpo d’armata statunitense che liberò il 21 aprile nell’ordine i comuni di Castelfranco Emilia, Nonantola, Bomporto, Carpi e Modena lasciando sul campo morti e feriti di cui non
si parla mai.

Con ‘L’ultimo lenzuolo bianco’ si inizia quindi a colmare una clamorosa lacuna nei fatti della Liberazione per avere finalmente una visione a 360° di quegli avvenimenti.

Gino Malaguti offre nel suo libro una rilettura che parte da fonti nuove e che offre uno sguardo diverso - e certamente controverso, forse scomodo, nata da una ricerca effettivamente innovativa. «Per la prima volta - racconta Malaguti - nella storia della Liberazione in Emilia vengono utilizzate fonti statunitensi, come i diari di guerra dei soldati; ma ci sono anche, tra le fonti, i diari dei parroci dei Comuni interessati (circa quindici) e le testimonianze di alcuni partigiani (ma non solo) ancora in vita. Non vengono insomma utilizzate soltanto fonti partigiane, come era stato fatto in precedenza. Già storici come Silingardi e Gelmini avevano riconosciuto l’importanza di un approfondimento come questo ». Ma che cosa emerge, con forza, dalle pagine di questo libro? «Nel tempo è stato dimenticato e oscurato il ruolo essenziale delle forze armate alleate nella Liberazione dell’Emilia . In particolare, le truppe arrivarono il 20 aprile sulla via Emilia a Ponte Samoggia; quindi il quarto corpo di armata Usa, con 60mila soldati, si lanciò verso il Po per impedire che i tedeschi attraversassero il fiume e vi costituissero una linea di Resistenza.
Poi, la decima divisione di montagna - ricostruisce ancora Malaguti - arrivò la sera del 22 aprile sulla riva del Po e il 23 iniziò il suo attraversamento. Il 21 il quarto corpo Usa liberò in successione Castelfranco, Nonantola, Bomporto, Bastiglia, Carpi e Modena arrivando a San Benedetto Po la sera del 22. Negli stessi giorni il corpo di spedizione brasiliana liberò Montese il 19 di aprile». E ci furono perdite umane, in questo contingente alleato, «che non vengono mai ricordate mentre altri combattenti lo sono eccome. Parliamo - puntualizza Malaguti - di 39 uccisi e 90 feriti tra le truppe alleate nella Liberazione di Castelfranco, Nonantola, Ravarino, Bomporto e Bastiglia, mentre nella Liberazione della città di Modena si contano altre 10 vittime». 'Credo di aver fatto un lavoro completo - chiude Malaguti -, sposando in sostanza le tesi espresse anche da Ermanno Gorrieri». 
Gianni Galeotti

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati