La politica, i diritti, le persone: evento dedicato a Vittorio Saltini
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
Italpizza
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
articoliPolitica

La politica, i diritti, le persone: evento dedicato a Vittorio Saltini

La Pressa
Logo LaPressa.it

Venerdì al Laboratorio Aperto di Modena, la presentazione del libro 'Solidarietà è sporcarsi le mani'


La politica, i diritti, le persone: evento dedicato a Vittorio Saltini
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

'Da alcuni anni in molti hanno espresso il desiderio che la città ricordasse Vittorio Saltini e da questo stimolo è nato un progetto che prova a dare forma a questa idea, non solo per ricordare Vittorio, ma anche per riattivare nella città un confronto culturale e politico su temi quali la partecipazione, il welfare, il ruolo dei partiti e il loro rapporto con la società civile, i diritti di cittadinanza'. Con queste parole Legacoop Estense, Arci Modena, Arci Servizio Civile Modena, cooperativa sociale Aliante e Fondazione Mario del Monte riassumono il senso del progetto “Praticare i sogni”, che verrà presentato nel corso dell’iniziativa che si svolgerà venerdì 13 dicembre, a partire dalle 16, al Laboratorio Aperto – Ex Aem di Modena (viale Buon Pastore 43).
Il progetto, che gode del patrocinio della Provincia e del Comune di Modena ed è sostenuto dalla Fondazione di Modena, si struttura in due attività principali: la pubblicazione del libro dal titolo “Solidarietà è sporcarsi le mani”, sulla storia di Vittorio Saltini, che verrà presentato nel corso dell’iniziativa alla presenza degli autori Roberto Franchini e Dario Guidi; l’istituzione, nella città di Modena, della “Giornata dei diritti” in memoria di Saltini.

 

Il pomeriggio si aprirà, con i saluti istituzionali dell’assessore del Comune di Carpi Tamara Calzolari e di Silvana Borsari di Fondazione di Modena.
Seguirà la presentazione del progetto “Praticare i sogni”, a cura dei promotori, con il lancio della Giornata dei diritti, 'un’occasione annuale – precisano i promotori – che possa contribuire a dare forza e continuità al confronto politico e culturale sul tema del welfare e dell’innovazione sociale, anche attraverso percorsi di partecipazione strutturata che possano coinvolgere le amministrazioni, le forze sociali e il terzo settore del territorio'. Seguirà la presentazione del libro, che ripercorre le tappe della storia di Vittorio Saltini: partendo dall’impegno nel PCI di Carpi e dalla carica di assessore alla Sanità della Provincia di Modena negli anni ’70, Saltini successivamente si dedicò all’associazionismo e alla promozione sociale con la carica di Presidente Arci provinciale, per poi fondare, insieme a Mario del Monte, la cooperativa sociale Aliante ed infine promuovere la nascita del Consorzio di Solidarietà Sociale. Il libro è anche l’occasione per ripercorrere, attraverso la vicenda di Vittorio, la storia dell’innovazione sociale a Modena in una fase storica di grandi trasformazioni, in cui la città riuscì ad anticipare molte conquiste nazionali in tema di welfare e diritti.
A seguire, l’intervento di Luigi Manconi, sociologo e presidente dell’Associazione “A Buon Diritto”. Le conclusioni spetteranno al sindaco di Modena Massimo Mezzetti che, nel ricordare con affetto Saltini, evidenzia 'la sua mite determinazione e la capacità di sporcarsi le mani, contribuendo in modo decisivo a innescare il percorso di una comunità politica che si è rinnovata negli anni dando vita a una Modena solidale, attiva, capace di realizzare vera innovazione sociale'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Italpizza

Mivebo
Politica - Articoli Recenti
Svolta nella vertenza La Perla, Dondi: 'Successo del Mimit'
Dondi: 'La cessione unitaria degli asset permette di preservare l'integrità del marchio La ..
14 Gennaio 2025 - 19:38
Carpi, l'addetto stampa è Laura Parenti: arriva dal Comune di Modena
L'arrivo a Modena del nuovo capo ufficio stampa, il toscano Nicola Maggi, ha portato Laura ..
14 Gennaio 2025 - 17:08
Prof Modena: 'Si vada verso la unificazione delle Aziende sanitarie'
'Altra via d’uscita dal disastro sanitario modenese cronicizzato nel breve non ne vedo'
14 Gennaio 2025 - 14:21
'Sicurezza, operazione baby gang: merito della polizia non del Comune'
A parlare è il segretario cittadino della Lega Caterina Bedostri che prende le distanze dal..
14 Gennaio 2025 - 14:07
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58