'L'addio dei Benedettini sarebbe una perdita insanabile per Modena'
Onoranze funebri Simoni
Onoranze funebri Gibellini
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
articoliPolitica

'L'addio dei Benedettini sarebbe una perdita insanabile per Modena'

La Pressa
Logo LaPressa.it

'Sarebbe un’irreparabile ferita sotto l’aspetto della cura e della conservazione del patrimonio che essa ha saputo produrre nei secoli passati, così come oggi'


'L'addio dei Benedettini sarebbe una perdita insanabile per Modena'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


'La notizia che la millenaria abbazia di San Pietro rischia di essere chiusa lascia sgomento chiunque a Modena abbia a cuore la storia della cultura e della spiritualità, dato il suo valore di testimonianza di arte, fede, bellezza e tradizione. Ma ancor più sgomenti ci hanno lasciato le parole di certi articoli, ispirati da uno stile “alla Dan Brown” più che alla realtà dei fatti storici'. Così il Centro Studi Abbazia dei Padri Benedettini di San Pietro interviene sulla probabile chiusura della abbazia modenese.

'Pertanto, il Centro Studi dell’Abbazia dei Padri Benedettini di San Pietro, fortemente voluto dal Priore dom Stefano de Pascalis all’indomani del sisma del 2012, ha deciso di intervenire.

Fu proprio quell’evento, che colpì pesantemente la chiesa e il monastero adiacente, a portare il Priore a cercare finanziamenti e ad avviare i lavori con determinazione e senza perder tempo. Grazie a questo impegno, San Pietro fu la prima parrocchia, tra quelle colpite dal sisma, a Modena e provincia ad accogliere di nuovo la Comunità dei fedeli all’interno delle proprie mura - continua la nota del Centro Studi Abbazia dei Padri Benedettini di San Pietro -.
Ed è stata di nuovo la limpida tenacia del Priore e della comunità monastica che, nell’intento di superare il terribile episodio, ha inteso imprimere nuovo slancio alla Comunità stessa attraverso il recupero della straordinaria storia e cultura che l’hanno caratterizzata nei secoli passati, che hanno reso San Pietro uno dei centri più attivi della comunità benedettina, luogo di studi, di valorizzazione dei beni culturali e splendido luogo di fede. Uomini d’arte e di lettere come Antonio Begarelli, Benedetto Bacchini, Mauro Alessandro Lazarelli hanno lasciato qui tracce indelebili, sopravvissute persino alla bufera napoleonica e alle soppressioni postunitarie'.

'Una forza di fede e un patrimonio storico-culturale che anche in occasione del sisma risultarono vitali, tanto da approdare a iniziative che nel decennio seguente al 2012 hanno portato Modena di nuovo al centro dell’attenzione del mondo culturale e spirituale. Anche da fuori città il nuovo clima è stato riconosciuto e sottolineato in più occasioni: San Pietro è stato citato come “luogo del nuovo rinascimento di questa Comunità”. Il Centro Studi, insieme con la famiglia dei monaci, ha progettato e realizzato eventi culturali, musicali, storici, letterari, scientifici e religiosi che hanno animato i suoi spazi. Primo fra tutti la Sala Santa Scolastica, che ha ospitato manifestazioni ricche di pubblico, partecipe e ormai abituato all’alta qualità delle proposte. Ma anche la Spezieria, il suo cortile e il magnifico chiostro delle Colonne, oggetto di un’esperienza di Art Bonus. I Benedettini, come tutti sanno, da mille anni sono presenti nella nostra città, a parte alcuni intervalli, e il loro abbandono costituirebbe una perdita insanabile, che la svuoterebbe ancora di più. Sarebbe un’irreparabile ferita sotto l’aspetto della cura e della conservazione del patrimonio che essa ha saputo produrre nei secoli passati, così come negli anni più vicini a noi. Perché dentro le mura di San Pietro si è sedimentata un’eredità materiale e spirituale fatta di arte, scritture, memorie archivistiche, competenze e relazioni che hanno unito la città all’Italia, non solo benedettina, nella ricerca di un pubblico ampio, non di soli specialisti. Lo dimostrano, per non citare che un esempio, le iniziative messe in campo nelle ultime edizioni di “Monasteri aperti”, promossi dalla Cei e dalla Regione Emilia-Romagna. Se si ripensa alla forza dei momenti, antichi e contemporanei, che hanno permesso di comprendere la capacità di richiamo dell’Abbazia benedettina, pare assurdo disperdere un insieme così virtuoso. I membri del Centro Studi, attoniti davanti a ciò che si prospetta accadere, intendono lanciare un appello all’intera città che in questi anni ha qui visto un preciso richiamo anche dal punto di vista dell’aiuto sociale, dell’ospitalità, dell’amore per il sapere e per la bellezza, aspetti fondativi della stessa Regola di san Benedetto. Desiderano inoltre ringraziare dom Stefano De Pascalis e dom Fabio Brancolini, che proprio in virtù di una chiara visione del futuro, con l’appoggio della comunità monastica hanno saputo dare una forte spinta al recupero di una parte della città in forte degrado, chiamando in gioco Comune, Fondazione, Ministeri, Istituti scolastici, in dialogo con intellettuali, musicisti, storici, accademici, specialisti, religiosi e associazioni, e soprattutto con la gente, che sempre più numerosa ha aderito a quanto qui organizzato'.

'Grazie a loro in questo antico complesso, ancora oggi pulsante, aveva iniziato a splendere una luce che rischia di affievolirsi e spegnersi. Non possiamo permettere che ciò accada. Padri, per favore, non lasciateci'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Onoranze funebri Gibellini

Mivebo
Politica - Articoli Recenti
Urbanistica Modena, levata di scudi PD contro il 'Salva Milano'
Il capogruppo PD Lenzini commenta l'ODG approvato in Consiglio Comunale: 'Fermare norma ..
11 Marzo 2025 - 09:10
Caso Aldi, gestione parcheggio a pagamento? 'Accordo col precedente sindaco'
'La gestione del parcheggio condotta fino a quel momento rientrava tra le iniziative ..
10 Marzo 2025 - 18:34
Ex Alcatraz, Modena life mostra il suo cronoprogramma: 'Lavori al via a fine 2025'
La replica all'assessore Ferrari: 'Modena Life non ha presentato “il” progetto di ..
10 Marzo 2025 - 17:15
'La Regione aiuti la montagna: riduciamo Irap per le imprese'
Arletti e Pulitanò (Fdi): 'Chiediamo sia garantita la massima diffusione e accessibilità ..
10 Marzo 2025 - 16:54
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58