Le piazze di Modena più avanti della politica di governo, e di una certa stampa
I No pass e i Si DDL Zan hanno manifestato pacificamente e civilmente, ancora una volta, rispettando e rispettandosi
La Modena che si è espressa ieri nelle due manifestazioni organizzate in città, da un lato quella che gridava pacificamente il dissenso contro il Green Pass ed un governo che, unico al mondo, l'ha applicato anche sul lavoro, senza passare dal parlamento, e dall'altro la piazza dell'arcigay che gridava contro un parlamento che democraticamente ma con voto segreto ha affossato la legge Zan, hanno dimostrato, divise dagli spazi e dagli orari, ma unite dal rispetto dei principi democratici e civili, di essere, insieme, più avanti, molto più avanti della politica che la città la rappresenta e, dobbiamo dirlo, di una certa stampa che ha fatto delle parole forti, dell'accusa a prescindere, del pregiudizio e della discriminazione preliminare, il verbo dell'espressione 'quotidiana'.
E purtroppo, quando parliamo di organi di governo, anche dal fronte istituzionale.
Quello spirito divisivo e pregiudiziale che classifica e condanna le piazze ancora prima di essere organizzate e sul quale lo stesso nuovo questore, con autorevole eleganza ha posto un chiaro monito, ribadendo senza se e senza ma che il diritto a manifestare in forme civili e nell'equilibrio dei tanti interessi che animano i centri delle città soprattutto nei fine settimana, deve essere non solo garantito ma anche tutelato, ha ricevuto dalla piazza una risposta di civiltà. Che smonta e mette a nudo anche gli attacchi ante e post di chi provocatoriamente e preliminarmente, lo abbiamo detto e lo ripetiamo, tenta di porre, su alcune piazze, su centinaia di modenesi, una lettera scarlatta. Come ha fatto il sindaco di Modena, con palesi pubblici riferimenti (che pesano come macigni all'interno dell'aula consigliare), a presunte matrici fasciste, non solo tra ma alla base dei cortei no pass e addirittura della manifestazioni degli operai della New Holland che con la solidarietà di gruppi di comuni cittadini modenesi protestano da settimane contro il Green Pass che prima li ha esclusi dalla mensa e poi dal lavoro stesso. E' a quella politica di sistema e divisiva e a quella stampa che ad essa fa da megafono che le piazze di ieri hanno dato la più bella, colorata, civile e democratica risposta.
Gianni Galeotti
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Modena, ampliamento della Monterè: il Tar stronca l'operazione voluta da Muzzarelli

Inceneritore Modena, una centrale elettrica da 13 milioni: Hera pronta a rinunciarvi?

Diede del 'compagno' al Vescovo di Modena: Belpietro condannato per diffamazione

'Modena, ruota panoramica chiusa da Procura di Torino: che controlli ha fatto Modenamoremio?'
Articoli Recenti
Modena, scoperto con 1,6 chili di hashish: arrestato marocchino

Aimag in Hera non si può fare: Corte dei Conti boccia sindaci Pd-Lega-Fdi, si salvano solo Borghi e Venturini

Doccia fredda sull'asse Carpi-Mirandola: Corte conti dice no ad Aimag nelle mani di Hera

Comune Modena, ecco i nuovi dirigenti: promossi Buja, Colombini e Bertugli