Modena, nidi e scuole d'infanzia: si riparte per 6mila bambini
Onoranze funebri Simoni
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Onoranze funebri Simoni
articoliPolitica

Modena, nidi e scuole d'infanzia: si riparte per 6mila bambini

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il sindaco Muzzarelli e l’assessore Baracchi in visita alla struttura di San Damaso, dove si sperimenta un nuovo modello di apprendimento


Modena, nidi e scuole d'infanzia: si riparte per 6mila bambini
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Ha preso il via oggi, lunedì 4 settembre, col primo giorno in “classe”, il nuovo anno educativo per i bambini dei nidi e della maggior parte delle scuole d’infanzia di Modena. Altri faranno lo stesso domani e nei prossimi giorni, rientrando dopo la pausa estiva o facendo il loro ingresso per la prima volta, mentre educatrici e personale scolastico erano già al lavoro da settimane per preparare l’accoglienza di oltre 6mila bimbi da 0 a 6 anni nelle strutture del sistema integrato cittadino.

A salutarli e ad augurare simbolicamente un buon anno educativo ai piccoli, alle famiglie, ai docenti e al personale, questa mattina sono stati il sindaco Gian Carlo Muzzarelli e l’assessore all’Istruzione Grazia Baracchi in visita alla scuola d’infanzia comunale San Damaso, nella frazione omonima.

Negli ultimi mesi la struttura di via del Giaggiolo, attiva fin dagli anni Settanta, è stata al centro di un progetto di rinnovamento degli spazi interni ed esterni e delle attrezzature finalizzato alla sperimentazione di un nuovo modello di apprendimento “che potrà favorire le inclinazioni personali di ciascun bambino, in un’ottica inclusiva e flessibile”, come ha spiegato la coordinatrice pedagogica Roberta Setti. “Il progetto innovativo ha coinvolto l’intera frazione – ha affermato l’assessore Baracchi – che si è presa davvero cura di questa scuola d’infanzia. È un valore aggiunto per un anno educativo che riparte al 100 per cento, con la presenza dei genitori anche all’interno della struttura”, come avveniva prima della pandemia.
Augurando “buon anno educativo e scolastico a tutti”, il sindaco Muzzarelli ha sottolineato il valore “dei modelli educativi che nascono da radici modenesi fatte di valori e principi che diventano realtà, appunto, nell’applicazione dei servizi. Sempre nell’ambito di una comunità inclusiva e integrata con il territorio”. Il sindaco ha ricevuto in dono dai bambini un disegno realizzato proprio durante la visita.

Entrando nel dettaglio del progetto che ha riguardato la scuola d’infanzia San Damaso, i servizi comunali hanno definito per questa struttura un percorso educativo che si articolerà in differenti centri di interesse all’interno delle sezioni e degli spazi comuni, offrendo quindi ai bimbi la possibilità di scegliere liberamente dove poter provare e trascorrere momenti di gioco con altri parietà e non solo. Con questo modello di lavoro a “sezioni aperte”, infatti, i bambini potranno fare esperienza in piccoli gruppi di età miste, anche utilizzando le varie attrezzature; in parallelo, il collettivo delle insegnanti potrà lavorare in modo flessibile, rappresentando il riferimento di tutti i bimbi, non solo di una sezione.

La scuola d’infanzia comunale di San Damaso, inoltre, ha visto anche un rinnovamento degli spazi esterni e interni (funzionale, naturalmente, alla sperimentazione del nuovo modello educativo) a cui hanno contribuito in maniera volontaria pure alcuni genitori. Uno dei momenti principali di questa collaborazione è avvenuto sabato 26 agosto quando i volontari della Polivalente della frazione, la coordinatrice pedagogica della struttura e un gruppo di mamme e papà hanno tinteggiato insieme l’intera scuola, trascorrendo una mattinata di conoscenza, lavoro e condivisione di intenti che ha coinvolto, dunque, la comunità.

Complessivamente sono 6.180 i bambini che nell’anno scolastico 2023/2024 frequenteranno i nidi e le scuole d’infanzia del sistema integrato di Modena. In particolare, sono 3.545 i bambini della fascia 3/6 anni che riprendono le attività o entrano per la prima volta in 52 scuole d’infanzia della città: 9 comunali, 13 gestite dalla Fondazione Cresciamo, 9 tra convenzionate e private e 21 della Fism. I 755 bimbi che frequentano le scuole d’infanzia statali rientreranno invece in classe il 15 settembre come gli alunni delle primarie e gli studenti di secondarie di primo e secondo grado.

Per quanto riguarda invece i nidi d’infanzia del sistema integrato (comunali, Fondazione Cresciamo, appaltati e convenzionati) che dallo scorso anno può contare su 100 posti in più attivati grazie alla misura straordinaria della Regione per abbattere le liste d’attesa e grazie a risorse proprie del Comune, a cui nelle scorse settimane si sono aggiunti ulteriori 12 posti, quest’anno i bambini della fascia 0/3 anni che frequenteranno il nido si stima saranno circa 1.880, comprensivi anche dei posti privati.
Prima della metà del mese riprenderanno, infine, l’attività pure i servizi educativi integrativi del Comune che offrono, in tempi e modi diversi, occasioni di gioco e di incontro ai piccoli e ai loro familiari.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo
Articoli Correlati
Modena, Olympius Cup 2025: i sorteggi
Sport
16 Aprile 2025 - 20:44

PARADISE LOST
Politica - Articoli Recenti
'Il fallimento della sinistra Modenese e del suo mondo immaginario'
'È ora che la sinistra si assuma le sue responsabilità, che smetta di coprire tutto con ..
17 Aprile 2025 - 00:06
Donna stuprata, FI Sassuolo: 'Urge verifica su accoglienza stranieri'
Il coordinatore comunale Severi, il vicecoordinatore regionale Platis e il consigliere ..
16 Aprile 2025 - 22:56
Premio Focherini, ambasciata russa: 'Così si ostacola processo di pace'
'In Italia nessuno si è indignato di fronte alle mostruosità commesse dai neonazisti ..
16 Aprile 2025 - 21:11
Modena: 17enne attrezzato per lo spaccio, con 20 dosi di hashish
Bloccato dalla Polizia di Stato al parco XXII aprile
16 Aprile 2025 - 18:59
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58