Articoli Politica

Modena, parte la nuova raccolta dei rifiuti anche nelle zone residenziali

Modena, parte la nuova raccolta dei rifiuti anche nelle zone residenziali

Dal 13 ottobre cassonetti stradali nella zona di viale Gramsci, poi in zona Musicisti. Coinvolte progressivamente più di 76mila utenze


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Spazio ADV dedicata a Mivebo
Dal 13 ottobre, nella zona di viale Gramsci, parte la nuova modalità di raccolta rifiuti che poi sarà estesa alle altre aree residenziali della città. Si tratta, dopo il centro storico, della seconda fase del percorso intrapreso dall'amministrazione comunale, in collaborazione con il Gruppo Hera e dopo il confronto con Atersir.
La riorganizzazione riguarda la raccolta di carta e plastica. La modifica coinvolgerà in totale oltre 76.000 utenze della zona residenziale centrale, superando il metodo dei sacchi a terra per carta e plastica e prevedendo, al pari di queste frazioni, che nessun rifiuto possa essere esposto su suolo pubblico. Anche in questo caso le modifiche rispondono a due obiettivi: garantire un maggiore decoro e permettere allo stesso tempo ai cittadini di conferire senza vincoli di orari e giorni.
Carta e cartone e plastica e lattine saranno quindi conferiti nei cassonetti stradali che verranno progressivamente collocati nelle isole di base accanto agli altri contenitori che sono già presenti. I cassonetti per carta e plastica saranno apribili esclusivamente con la carta Smeraldo e il loro conferimento sarà sempre gratuito.
Spazio ADV dedicata a Paolo Ventura
La nuova modalità è anche un invito per tutti i cittadini che non l'avessero ancora fatto ad andare a ritirare la tessera.
Nella zona di viale Gramsci sono 2.324 utenze domestiche e 178 non domestiche a essere interessate alle modifiche, che subito dopo saranno introdotte anche in zona “Musicisti”, dove nei giorni successivi si interverrà interessando 2.419 utenze domestiche e 153 non domestiche.
Le modifiche alla raccolta proseguiranno anche nei mesi successivi per concludersi entro la prossima estate in tutta la zona residenziale.
Nella progressiva modifica del sistema di raccolta, in alcune zone di Modena che hanno una particolare conformazione urbana e una non alta densità abitativa, la raccolta di carta e plastica sarà attuata in modalità porta a porta grazie a bidoni carrellati che saranno collocati all'interno dei condomini o nelle aree cortilive, analogamente alle oltre 1.000 utenze delle zone residenziali centrali che già utilizzano questa modalità. Le zone individuate saranno precedute da un censimento apposito per stabilire quali sono le dotazioni necessarie.
La riorganizzazione riguarderà inoltre anche le utenze non domestiche delle zone residenziali, che partendo dalle zone Gramsci e Musicisti saranno contattate singolarmente per modificare o implementare, dove necessario, la raccolta di carta e plastica con lo stesso obiettivo di non avere più sacchi a terra.
In ogni zona che verrà interessata dalle modifiche, l'informazione sarà fornita preventivamente due settimane prima e sarà attivo un numero di
Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
cellulare utile in caso di necessità, per risolvere dubbi o conoscere il punto più vicino dove conferire carta e plastica.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati