Modena, sala piena in polisportiva per l'incontro che Mezzetti voleva censurare
Onoranze funebri Simoni
Onoranze funebri Gibellini
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
articoliPolitica

Modena, sala piena in polisportiva per l'incontro che Mezzetti voleva censurare

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il libro dell'ex leader di Hamas Sinwar presentato alla presenza dell’editore Davide Piccardo e di Fabio De Maio del Circolo La Terra dei Padri


Modena, sala piena in polisportiva per l'incontro che Mezzetti voleva censurare
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Sala piena oggi pomeriggio alla Polisportiva Madonnina di Modena per l'incontro di presentazione del libro 'Le Spine e il Garofano' dell'ex leader di Hamas Yahya Sinwar, ucciso a Gaza lo scorso ottobre, con la presenza dell’editore Davide Piccardo e di Fabio De Maio del Circolo La Terra dei Padri.

Il sindaco di Modena Mezzetti aveva scritto agli organizzatori negando loro la sala. 'L'autore, recentemente scomparso, è universalmente conosciuto per essere stato leader dell'organizzazione terroristica Hamas e ideologo della strage del 7 ottobre 2023.

Trattandosi di sala civica del Comune di Modena non possiamo non evidenziare come un'iniziativa che dà voce alla biografia di un terrorista sia in contrasto con l'articolo 3 dello Statuto comunale che, invece, si pone come obiettivo la promozione della piena affermazione dei valori di giustizia, di libertà, di democrazia e di pace' - aveva detto il sindaco.
Ma i vertici della Polisportiva Madonnina hanno avuto una opinione diversa.

‘La presentazione del romanzo autobiografico di Yahya Sinwar che era uno dei capi di Hamas ed è stato ucciso in battaglia recentemente a Gaza, ha lo scopo di parlare della realtà politica e militare più importante del mondo palestinese. Hamas viene definito spesso come gruppo terrorista ma è una definizione politica, non giuridica, viene definito in questo modo perché combatte Israele, alleato dell'Occidente - afferma De Maio -.
Altri gruppi che operano nel mondo nella stessa maniera ma con collocazione geopolitica diversa vengono definiti 'combattenti per la libertà’. Per esempio, l'attuale capo del governo siriano, riconosciuto ormai da tutto l'occidente, è passato dalla blacklist, come membro di Al Quaeda, a ricevere le delegazioni diplomatiche, in 24 ore’.
’Nessuno oggi definirebbe 'Terrorista' il Fronte di Liberazione Nazionale che dopo una guerra che costò più di un milione di vittime, liberò l'Algeria dal colonialismo francese; eppure la lotta di liberazione si svolse anche con atti di terrorismo che colpirono la popolazione civile francese. Se si riconosce ai palestinesi il diritto contro un'occupazione illegale, si deve ammettere che la lotta armata è la conseguenza di questa situazione. Secondo il Diritto Internazionale la resistenza armata è legittima, anche se ovviamente non tutti gli atti compiuti in questo ambito sono condivisibili o giustificabili, le violenze gratuite contro i civili vanno sempre condannate - chiude De Maio -. Questo libro dà quindi voce ad una delle parti in conflitto, mentre i media occidentali offrono quasi esclusivamente la prospettiva israeliana, il romanzo permette di capire il pensiero di Sinwar, senza mediazioni. È un contributo importante al dibattito che deve basarsi su una conoscenza diretta dei fatti e delle motivazioni dei protagonisti’.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Onoranze funebri Gibellini

Mivebo
Politica - Articoli Recenti
Ex Alcatraz, Modena life mostra il suo cronoprogramma: 'Lavori al via a fine 2025'
La replica all'assessore Ferrari: 'Modena Life non ha presentato “il” progetto di ..
10 Marzo 2025 - 17:15
'La Regione aiuti la montagna: riduciamo Irap per le imprese'
Arletti e Pulitanò (Fdi): 'Chiediamo sia garantita la massima diffusione e accessibilità ..
10 Marzo 2025 - 16:54
Modena, la Festa dell'Unità trasloca a fianco del PalaPanini
'Stiamo terminando gli approfondimenti ma abbiamo immaginato di costruire un’autentica ..
10 Marzo 2025 - 14:36
Risse con coltello, spaccio e guida in stato di ebbrezza: arresti e denunce nel fine settimana
Nel corso dei controlli dei Carabinieri. Reati da Modena a Pavullo, da Carpi a Formigine
10 Marzo 2025 - 13:45
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58