Due le maggiori novità: appunto il coinvolgimento dei volontari nei pressi delle scuole e la durata della convenzione che diventa triennale. I contenuti dell’avviso sono stati illustrati nei giorni scorsi al Comando della Polizia locale di via Galilei, in occasione di un incontro di ringraziamento di Alessandra Camporota, assessore alla Sicurezza, ai cittadini impegnati nelle attività di volontariato. Durante l’incontro, che si è svolto il 17 dicembre, sono stati anche consegnati gli attestati di partecipazione a chi ha terminato il “Corso di formazione volontari della sicurezza”.
L’assessore, rimarcando “il valore della partecipazione dei volontari alle attività di sicurezza urbana integrata e partecipata previste dal Patto per Modena sicura” e “l’importanza di coinvolgere fasce sempre più ampie di popolazione in attività di educazione e sensibilizzazione a comportamenti corretti”, ha ringraziato i volontari e ha sottolineato l’intenzione dell’amministrazione di dare una cornice più stabile al rapporto con le associazioni prolungando la durata della convenzione.
Sono quasi 150 i volontari che hanno collaborato con la Polizia locale negli anni 2022/2024; appartengono alle associazioni Narxis, Gev, Gel, Fare Ambiente, Aseop e, soprattutto, Anc Associazione nazionale carabinieri (40 volontari) e Ana Associazione nazionale alpini (58 volontari). Collaborando con il Comando di via Galilei, hanno svolto compiti di tutela e presidio del territorio cittadino, in particolare attraverso una qualificata attività di segnalazione delle problematicità riscontrate funzionale a migliorare le attività di prevenzione e controllo della Polizia locale.
Stanziata la somma complessiva di 37mila euro per ognuna delle tre annualità previste dalla convenzione; la somma, in particolare, rappresenta l’importo massimo erogabile per le spese sostenute in ciascun anno dall’insieme delle associazioni e organizzazioni coinvolte.