Articoli Politica

Negozi di vicinato chiusi alle 20, Mezzetti proroga l'ordinanza

Negozi di vicinato chiusi alle 20, Mezzetti proroga l'ordinanza

Il sindaco Mezzetti: 'Sono 13 le violazioni accertate e sanzionate. Ha dato buoni risultati per vivibilità e prevenzione dei fenomeni di degrado e disturbo'


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Spazio ADV dedicata a Mivebo

Il sindaco di Modena, Massimo Mezzetti, proroga per un altro mese (sarà in vigore fino al 14 settembre) l'ordinanza che impone la chiusura dei negozietti di vicinato nelle ore notturne, attiva già dal 20 giugno, per ridurre assembramenti, abuso di alcol e degrado. 'Da quando è entrato in vigore il provvedimento- spiega Mezzetti- i controlli della Polizia Locale sono stati pressoché quotidiani. In queste settimane sono state 13 le violazioni accertate e sanzionate, segno che l'ordinanza viene sostanzialmente rispettata. Riteniamo che abbia dato buoni risultati per l'obiettivo che si era data, quello di migliorare la vivibilità delle zone interessate e prevenire fenomeni di degrado e di disturbo per i residenti. I cittadini hanno contribuito con le segnalazioni che ci hanno permesso di allargare il provvedimento a nuove strade, come via Fabriani, che rappresenta la novità di questo rinnovo dell'ordinanza'.
Le aree interessate dall'ordinanza restano quelle del centro storico nell'area delimitata da viale Vittorio Veneto, viale Molza, viale Monte Kosica, viale Crispi, piazzale Natale Bruni, viale Caduti in Guerra, viale Rimembranze, piazzale Risorgimento. Il divieto vige anche in via dell'Abate, via Mazzoni, via Piave, via Muzzioli, viale Sigonio, via Medaglie d'Oro, via San Faustino, via Luosi via Rainusso, via Cassiani, viale Gramsci, via Nonantolana nel tratto da via del Lancillotto a via Ciro Menotti, via Emilia Ovest dall'intersezione con largo Aldo Moro all'intersezione con viale Italia e, appunto, via Fabriani.
Le violazioni dell'ordinanza, ricorda ancora l'amministrazione comunale, prevedono una sanzione amministrativa da 500 a 5.000 euro, nel caso di violazione ripetuta due volte in un anno il Questore può disporre la sospensione dell'attività per quindici giorni.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati