Articoli Politica

L'Ausl a Forza Italia: 'Calo dei ricoveri a Modena? Tempi cambiati in 25 anni'

L'Ausl a Forza Italia: 'Calo dei ricoveri a Modena? Tempi cambiati in 25 anni'

'Non si tiene conto dei passi da gigante della medicina e, soprattutto, dello spostamento dell’Ospedale di Baggiovara dall’Ausl all’Aou'


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Mivebo
'Diversi sono i fenomeni macroscopici non citati nell’intervento del consigliere regionale di Forza Italia, Pietro Vignali, diffuso oggi su alcune testate, sul presunto calo dei ricoveri all’Ausl di Modena. A partire dal tasso di ospedalizzazione, riferimento per valutare la produttività, che a Modena è conforme a quello regionale, per cui non vi sono disallineamenti rispetto alle performance della rete complessiva'. Così in una nota l'Ausl di Modena.

'In primis, a determinare la variazione dei dati è il trasferimento dell’ospedale di Baggiovara dall’Azienda Usl all’Azienda ospedaliero-universitaria di Modena che ha comportato una variazione strutturale nei dati: oltre 18.350 ricoveri sono stati “spostati” su un’altra azienda sanitaria. Un importante cambiamento organizzativo che da solo spiega una parte significativa della riduzione apparente - si legge nella nota -. Vi è, grazie alla conoscenza medica, una tendenza internazionale in calo che interessa tutti i sistemi sanitari avanzati. Negli ultimi trent’anni, i progressi della medicina, della chirurgia mini-invasiva, dell’anestesia e dell’organizzazione sanitaria hanno permesso di trattare molte patologie in regime ambulatoriale o di day service, riducendo la necessità di ricoveri prolungati. Esempi concreti: decine di migliaia di interventi molto diffusi come la riparazione di ernie, tunnel carpale, vene varicose o la rimozione della cataratta, che un tempo richiedevano il ricovero ospedaliero, oggi vengono eseguiti di norma in regime ambulatoriale, con ritorno a casa in giornata.
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Questo non significa meno cure, ma cure più appropriate, sicure e meno impattanti per il paziente.

*Fonti: I rapporti “Health at a Glance” dell’OECD e i report statistici dell’OMS (World Health Organization) documentano costantemente la riduzione dei tassi di ricovero e della disponibilità di posti letto ospedalieri nei Paesi OCSE, attribuendo il fenomeno a innovazioni cliniche, chirurgiche e organizzative'. 

'A partire dal 2016, le attività di day hospital oncologico sono state trasferite dai reparti ospedalieri ai servizi territoriali, sempre in una logica di cure più vicine al paziente. Queste attività, una volta conteggiate tra i ricoveri, sono oggi classificate come prestazioni ambulatoriali e quindi non rientrano più nelle statistiche citate. Risultato: il calo dei ricoveri non riflette una diminuzione delle cure offerte, ma una diversa modalità di erogazione, più vicina al domicilio e spesso più gradita ai pazienti - chiude l'Ausl -. Preme ricordare infine che la riduzione dei ricoveri non è necessariamente un segnale di inefficienza o di peggioramento della sanità pubblica, ma anzi è spesso il risultato di innovazioni cliniche, organizzative e di una maggiore appropriatezza delle cure. I dati vanno sempre letti nel loro contesto storico e
Spazio ADV dedicata a Onoranze funebri Simoni
organizzativo: cambiamenti nei modelli di assistenza, trasferimenti di attività e riorganizzazioni aziendali possono influenzare le statistiche senza riflettere una reale diminuzione dell’offerta sanitaria. Il vero obiettivo resta garantire cure efficaci, sicure e accessibili, indipendentemente dal luogo e dalla modalità di erogazione, che sia ricovero o regime ambulatoriale'.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati