articoliPolitica
La Pressa

Pd Modena: 'Caro bollette, poca fiducia nel governo Meloni'

'Il problema del carovita e dei costi energetici rimane la priorità per tutto il Paese e tocca famiglie, mondo economico e associazionismo'

'Dal governo nazionale nessuna risposta e nell’ultimo Consiglio comunale i consiglieri di destra e del M5s hanno votato contro la scelta dell'amministrazione di dare più risorse immediate ai Servizi Sociali per aiutare chi soffre della cosiddetta povertà energetica'. A parlare sono la segretaria cittadina Pd Federica Venturelli (nella foto), il capogruppo Pd in Consiglio comunale Antonio Carpentieri e il consigliere Marco Forghieri. Un tema sul quale si concentrerà anche il prossimo Consiglio comunale (qui).
'La differenza tra il centrosinistra e la destra c'è e si tocca concretamente. Noi mettiamo i soldi per chi ha bisogno, loro non sono d'accordo. Da un lato c'è chi mette tutte le risorse economiche disponibili per fronteggiare l'emergenza energetica (più di 700mila euro tra fine 2022 e 2023), dall'altro c'è chi vota contro a Modena e non trova risposte con la legge di bilancio a Roma - affermano Venturelli e Carpentieri -.
I modenesi devono avere ben presente che nell’ultimo Consiglio comunale, i consiglieri di destra hanno votato contro la scelta dell'amministrazione comunale di dare più risorse immediate ai Servizi Sociali per aiutare chi soffre della cosiddetta 'povertà energetica', cioè la difficoltà economica dettata dall'esplosione delle bollette. Dispiace davvero vedere anche il voto contrario del M5s, che si allinea ai partiti che sostengono il governo Meloni. Il problema del carovita e dei costi energetici rimane la priorità per tutto il Paese e tocca famiglie, mondo economico e associazionismo. Anche gli Enti Locali hanno bisogno di sostegno per garantire i servizi ai cittadini ma nel decreto aiuti Quater non c'è alcuna risposta; le uniche risorse a sostegno dei Comuni per pagare le bollette provengono ancora dal governo Draghi. Speriamo che il governo Meloni faccia qualcosa nella legge di bilancio, anche se, visto cosa sta accadendo in questi primi due mesi di governo, c'è da avere poca fiducia rispetto alle promesse che la premier ha fatto ieri ai sindaci italiani riuniti all'assemblea nazionale ANCI a Bergamo'.
'La differenza tra il centrosinistra e la destra c'è e si tocca concretamente. Noi mettiamo i soldi per chi ha bisogno, loro non sono d'accordo. Da un lato c'è chi mette tutte le risorse economiche disponibili per fronteggiare l'emergenza energetica (più di 700mila euro tra fine 2022 e 2023), dall'altro c'è chi vota contro a Modena e non trova risposte con la legge di bilancio a Roma - affermano Venturelli e Carpentieri -.
I modenesi devono avere ben presente che nell’ultimo Consiglio comunale, i consiglieri di destra hanno votato contro la scelta dell'amministrazione comunale di dare più risorse immediate ai Servizi Sociali per aiutare chi soffre della cosiddetta 'povertà energetica', cioè la difficoltà economica dettata dall'esplosione delle bollette. Dispiace davvero vedere anche il voto contrario del M5s, che si allinea ai partiti che sostengono il governo Meloni. Il problema del carovita e dei costi energetici rimane la priorità per tutto il Paese e tocca famiglie, mondo economico e associazionismo. Anche gli Enti Locali hanno bisogno di sostegno per garantire i servizi ai cittadini ma nel decreto aiuti Quater non c'è alcuna risposta; le uniche risorse a sostegno dei Comuni per pagare le bollette provengono ancora dal governo Draghi. Speriamo che il governo Meloni faccia qualcosa nella legge di bilancio, anche se, visto cosa sta accadendo in questi primi due mesi di governo, c'è da avere poca fiducia rispetto alle promesse che la premier ha fatto ieri ai sindaci italiani riuniti all'assemblea nazionale ANCI a Bergamo'.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
15 Gennaio 2023 - 16:14
Politica
15 Gennaio 2023 - 12:33
Politica - Articoli Recenti
I Carabinieri del Ros, del Gis e dei comandi territoriali della Regione Sicilia hanno ..
16 Gennaio 2023 - 10:15
I promotori sono i consiglieri Barbara Moretti, Elisa Rossini e Alberto Bosi, Andrea Mazzi ..
15 Gennaio 2023 - 16:14
La Lega ha suggerito di costituire specifiche commissioni tematiche presso ogni quartiere
15 Gennaio 2023 - 12:33
Dalla sinistra di Articolo 1 e Sel all'ala cattolica. Cinquecento modenesi si sono ..
15 Gennaio 2023 - 00:26
Politica - Articoli più letti
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58