L’associazione è nata solo da pochi mesi, non ha dipendenti, né posizioni Inail e INPS di conseguenza non è possibile acquisire DURC. Nonostante ciò è stata scelta dal comune per gestire per tre anni, con possibilità di rinnovo per altri due anni, un progetto complesso per organizzare attività culturali ed intrattenimento e musicali oltre al punto di ristoro e al bar interno, dello spazio comunale La Tenda di Modena.Il progetto riguarda la gestione del locale spazio dedicato alla cultura giovanile e alla musica. Nonostante la delicatezza del compito e l’importo significativo in gioco, l’unica manifestazione d’interesse ricevuta dall’amministrazione comunale entro il termine del 12 settembre è proprio quella di Transiente, un’associazione giovanissima, che non figura negli archivi previdenziali e che, di fatto, non ha ancora dato prova di solidità operativa.Secondo quanto riportato nella determina dirigenziale pubblicata oggi, dopo la pubblicazione dell’avviso pubblico sul sito del Comune e su quelli del Centro Musica e dell’Informagiovani, una sola proposta è giunta entro i termini. La commissione di valutazione ha quindi giudicato la proposta “ammissibile” dando così il via alla fase di co-progettazione.Il 18 settembre, si è tenuto il tavolo tecnico tra Comune e associazione, da cui è scaturito il progetto definitivo.
Da lì, il passo verso l’approvazione della convenzione è stato breve. Il documento prevede un impegno economico su quattro anni, con un primo stanziamento di 20.000 euro nel 2025, seguito da 60.000 euro per ciascuno degli anni 2026 e 2027, e un’ultima tranche da 40.000 euro nel 2028.Il Comune precisa che i fondi saranno erogati solo dopo rendicontazione delle attività e delle spese sostenute, ma resta il nodo di fondo, pur senza mettere in dubbio, non conoscendo le persone, le potenzialità di chi la compone, può un’associazione nata appena due mesi fa, senza personale alle dipendenze, e di fatto senza comprovata esperienza, essere in grado di gestire una struttura complessa e articolata come la Tenda per almeno tre anni? Dagli atti si apprende che l’associazione non ha posizioni attive né all’INPS né all’INAIL, condizione che ha reso non effettuabile il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva).Il progetto, che secondo la determina punta a promuovere attività culturali e musicali per i giovani modenesi, viene quindi affidato in via esclusiva, per tre anni e con un impegno economico da 180 mila euro fino al 2028, a un soggetto neo costituito.
Rimaniamo in attesa di conoscere il progetto che uno spazio così importante nelle politiche giovanili del Comune di Modena individuato totale anche per la sicurezza degli studenti nel post scuola, prenderà presto forma.Gi.Ga.