'Mentre i sindaci di Fiumalbo e Frassinoro, pur di partiti diversi, siglano accordi di buonsenso coi colleghi toscani permettendo spostamenti tra comuni confinanti di Regioni diverse, a Pievepelago il sindaco Pd Corrado Ferroni lascia chiuso il suo Comune e impedisce ai suoi cittadini di incontrare i loro parenti a pochi chilometri di distanza. A domanda specifica il sindaco Ferroni ha evitato addirittura di rispondere negando spiegazioni crediamo dovute ai cittadini'.
Così il senatore Lega Stefano Corti commenta la risposta di ieri del sindaco di Pievepelago Ferroni al nostro giornale. Per Corrado Ferroni La Pressa non meriterebbe risposta infatti essendo 'troppo faziosa'.
'La Lega è orgogliosa di avere sostenuto la petizione per permettere gli spostamenti e farà di tutto per avere risposte chiare dal sindaco di Pievepelago. Speriamo nelle prossime ore il sindaco riveda le sue scelte, ma a questo punto un dubbio ci assilla. Perchè Corrado Ferroni si ostina a non concedere quello che Comuni confinanti hanno già concesso e che la Regione stessa ha già permesso con accordi specifici in altre zone della Provincia? Perchè Pieve dovrebbe restare isolata sul versante toscano per altre due settimane a differenza di altri Comuni vicini? Chissà probabilmente, memore del passato comunista scritto nella storia del suo partito, Ferroni teme che dalla Toscana possano arrivare influenze nefaste alla sua ortodossia ideologica. A pagare il prezzo dei pregiudizi del primo cittadino però non dovrebbero essere i cittadini di Pievepelago. Per le sue irrazionali scelte non si possono penalizzare decine di famiglie' - chiude il senatore Lega Stefano Corti.
Nella foto Ferroni con Muzzarelli e con l'ex senatore Vaccari
'Pievepelago, il sindaco non apre il Comune e nemmeno risponde'
Per Ferroni La Pressa è 'troppo faziosa'. Corti (Lega): 'A pagare prezzo dei pregiudizi del primo cittadino non dovrebbero essere i cittadini di Pievepelago'
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Modena dice addio alla fermata dell’unico Frecciarossa in rientro da Roma
'Caro Mezzetti, ci dica: quanto è costato ai modenesi acquistare i nuovi cassonetti? Pronti a confronto pubblico'
Modena, il presidente della Corte dei Conti che ha stroncato l'accordo Aimag-Hera incontra i sindaci
'Ritorno dei cassonetti a Modena, la Priolo ammette che vi potranno essere aumenti'
Articoli Recenti
Fermata Frecciarossa, Salvini chiede di salvare Parma e Piacenza e dimentica Modena
Vignola: 4000 firme già raccolte per il Pronto soccorso e il no allo spostamento dell'auto medica
Risarcimenti alluvione Nonantola, appello Forza Italia: 'Fino al 5 dicembre spazio per cause e diffide'
Allarme agromafie: ecco come con il compost i criminali si avvicinano e conquistano le aziende

 (1).jpg)