Mirko De Carli, consigliere nazionale del Popolo della Famiglia, commenta il mancato rinnovo di contratto dei medici della Federazione dei Medici di FIMMG:
'Nati un anno e mezzo fa, i CAU si sono rivelati sui territori un fallimento, che come Popolo della Famiglia avevamo annunciato. Il loro essere svincolati dagli ospedali e dagli ambulatori dei medici di medicina generale ha solo che aumentato la confusione nei cittadini. Insomma, al di là della narrazione della Regione e dell'Asl, altroché esempio di sanità virtuoso. I CAU al momento hanno solo fornito un servizio ridondante, non risolutivo della problematica del paziente, che è poi costretto a rivolgersi altrove per esami più specifici - continua De Carli -. La giunta De Pascale appena insediata ha ora una prima patata bollente tra le mani: il mancato rinnovo e la proroga di tre mesi del contratto con i medici, saranno già un banco di prova per testare quello che De Pascale ha promesso in campagna elettorale sul tema sanità'.
Popolo della famiglia: 'I Cau? Hanno solo aumentato la confusione'

'La giunta De Pascale appena insediata ha ora una prima patata bollente tra le mani: il mancato rinnovo e la proroga di tre mesi del contratto con i medici'
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

'Caro sindaco Mezzetti, aggredire è un reato, nessun alibi sociale'

Sicurezza a Modena, Mezzetti archivia il chiosco in piazza Matteotti voluto da Muzzarelli

Modena Civica: 'Mezzetti sindaco? Dopo un anno il bilancio è nettamente negativo'

Modena, il video di Mezzetti sulle baby gang: 'Va letta la rabbia sociale'
Articoli Recenti
Nubifragio, tutti i Comuni del Distretto ceramico chiedono lo Stato di emergenza

Unimore, primo rettore donna: Rita Cucchiara ha vinto il ballottaggio

Modena, è morto a 88 anni l'ex presidente della Provincia Giuseppe Nuara

'Sicurezza, la destra esca allo scoperto e non si nasconda dietro il civismo di facciata'