'Sovraffollamento carcere, in atto potenziamento percorsi per detenuti'
Onoranze funebri Simoni
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Onoranze funebri Simoni
articoliPolitica

'Sovraffollamento carcere, in atto potenziamento percorsi per detenuti'

La Pressa
Logo LaPressa.it

L'assessore Camporota risponde, per le competenze del Comune, alla interrogazione del consigliere PD Barbari: 'Con la carenza di personale, problemi già segnalati al garante'


'Sovraffollamento carcere, in atto potenziamento percorsi per detenuti'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


“Il sovraffollamento della Casa circondariale S. Anna e la carenza di personale di Polizia penitenziaria sono dati oggettivi, già segnalati dal Garante, oltre che oggetto di una mozione consiliare trasmessa a tutti i parlamentari modenesi e rappresentanti del Governo affinché se ne facciano carico”. Sono fattori che “possono avere avuto un impatto in relazione ai decessi, ma allo stato delle conoscenze disponibili e di un incontro istituzionale richiesto dai Garanti, non risulta possibile stabilire un nesso causale diretto”. Esistono però sentenze che, in altri casi specifici, hanno stabilito un nesso di causalità tra il decesso e una condotta omissiva colposa con conseguente risarcimento dei familiari. Mentre nel caso di uno dei decessi avvenuti a Modena, il Comune si è attivato per supportare i familiari nel rimpatrio della salma.

Lo ha precisato l’assessore alla Sicurezza urbana integrata Alessandra Camporota ribadendo l’allarme per “sovraffollamento, carenza di personale ed esiguità di educatori, anche in considerazione della delicatezza della struttura carceraria modenese”. Criticità che ha posto anche all’attenzione del Provveditore regionale dell’Amministrazione penitenziaria chiedendogli che fosse destinato a Modena una quota importante di personale di Polizia penitenziaria e un incremento delle figure di sostegno, come ha ricordato in Consiglio comunale lunedì 24 marzo rispondendo a un’interrogazione del Pd firmata da Luca Barbari e da Vittorio Reggiani, recentemente scomparso.
L’istanza chiede se il Comune abbia elementi per poter dedurre che sovraffollamento e carenza di personale abbiano contribuito ai decessi avvenuti nei mesi scorsi; se sia previsto un ristoro per le morti in carcere; se non potrebbero aver diritto alla grazia, “unico rimedio per sfuggire alla morte in carcere”, del presidente della Repubblica tutti i soggetti detenuti in carceri sovraffollate; se il Governo abbia attuato la legge per strutture residenziali per accoglienza e reinserimento sociale dei detenuti; se parlamentari e rappresentanti del Governo abbiano ricevuto la mozione approvata dal Consiglio a novembre; quali azioni intraprese per darvi attuazione e quali può supportare il Comune per prevenire i suicidi in carcere”.
L’assessore Camporota, in riferimento ai percorsi di inclusione e reinserimento sociale, ha spiegato: “Abbiamo avviato il potenziamento dei percorsi attivi all’interno dell’Istituto (laboratori, attività lavorative, scuole, università) ed è in corso un rafforzamento delle opportunità di collegamento telematiche per favorire i contatti con i familiari”. Ha anche segnalato alcune iniziative, occasioni d’incontro con la comunità esterna, come l’inaugurazione dell’Anno accademico in carcere, ma anche una sfilata di moda delle detenute e organizzazioni che hanno fornito donazioni in materiali o risorse per supportare le attività e intraprenderne di nuove.
Gli interventi in corso, in capo a diverse associazioni, riguardano l’esecuzione penale esterna con erogazione di contributi, interventi educativi, di orientamento al lavoro, tirocini e accoglienza abitativa; il miglioramento della vita in carcere dando seguito ad attività come il teatro (laboratori e corsi a cura di Teatro dei Venti); la mediazione linguistica, culturale e i contati con i familiari (Arci); attività sportive di calcio e bigliardino (Csi), laboratorio gastronomico (Eorté) con produzione di pasta fresca e prodotti da forno, laboratorio di sartoria (Mani tese) e gli Sportelli Informativo, Nuovi giunti e Dimittendi (Caleidos).
Citando le parole del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, Camporota ha definito l’alto numero dei suicidi in carcere “indice di condizioni inammissibili”. Ha poi spiegato che i Garanti comunale e regionale hanno trasmesso un rapporto alla Direzione del S. Anna con suggerimenti per la prevenzione di gesti autolesivi in riferimento alla sezione I care, dove vengono collocate persone a rischio di suicidio che necessitano di sorveglianza. A Modena è attivo da tempo il presidio Nuovi Giunti che prevede la valutazione del rischio entro 48 ore dall’ingresso in carcere. Se dal colloquio di primo ingresso con il Medico di assistenza primaria e la psicoterapeuta dei Nuovi Giunti emerge un rischio suicidario medio, la persona viene collocata in questo reparto da 12 posti, adiacente all’infermeria, per essere valutata dallo psichiatra e presa in carico dallo staff Unità locale prevenzione suicidaria. Nell’istituto carcerario può essere inoltre disposto il Servizio di osservazione psichiatrica. Particolare attenzione è posta anche nei confronti di chi sta per essere dimesso, con un’equipe a cui partecipa anche il Comune.
L’amministrazione comunale è impegnata anche con iniziative per incrementare la possibilità di sbocchi lavorativi per i detenuti che ne abbiano i requisiti di legge, attraverso la predisposizione di un apposito protocollo, e a supportare (con il coordinamento del Comitato Locale per l'area dell'esecuzione penale adulti e delle associazioni di volontariato) iniziative progettuali di sostegno.

Gianni Galeotti
Gianni Galeotti

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie..   Continua >>


 
Email
 

Mivebo

PARADISE LOST
Politica - Articoli Recenti
Stupro di Formigine, Rando (Pd): 'Serve cultura dell'inclusione'
'Accanto alla sicurezza abbiamo uno strumento sottovalutato per contrastare la violenza ..
17 Aprile 2025 - 18:22
Trasformare uffici in abitazioni: a maggio delibera in Consiglio
L'assessore alle politiche abitative Francesca Maletti a La Pressa conferma il prossimo via ..
17 Aprile 2025 - 15:30
Stupro a Formigine, la conferenza delle donne Pd: 'Profondo sgomento'
'Piena vicinanza alla vittima di un atto vile e inaccettabile rispetto al quale chiediamo ..
17 Aprile 2025 - 13:28
'Il fallimento della sinistra Modenese e del suo mondo immaginario'
'È ora che la sinistra si assuma le sue responsabilità, che smetta di coprire tutto con ..
17 Aprile 2025 - 00:06
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58