La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook X Youtube Linkedin Instagram Telegram

Spazio ADV dedicata a LG
Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
Spazio ADV dedicata a LG
Articoli Politica

Stop al genocidio a Gaza: in centinaia alla manifestazione a Modena

Stop al genocidio a Gaza: in centinaia alla manifestazione a Modena

L'attuale massacro del popolo palestinese, perpetrato con bombardamenti, armi e fame, ha mietuto la vita di oltre 30 mila bambini. Ora gli organizzatori dell'evento in piazza Grande chiedono al consiglio l'approvazione di due mozioni


3 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
Successo dell’iniziativa per Gaza in Piazza Grande a Modena gremita per tutta la mattinata. Centinaia di cittadini, nonostante il sole cocente, hanno così partecipato all’Assemblea Popolare organizzata da oltre 40 associazioni, gruppi, partiti, coordinamenti convocati da Modena per la Palestina. Tutti hanno condiviso lo slogan “Modena ripudia la guerra il riarmo ed il genocidio”.
Decine gli striscioni, centinaia le bandiere che chiedevano alle autorità di stare dalla parte degli oppressi, contro ogni oppressore e, soprattutto, di fermare l’orribile strage di civili che ancora si consuma in Palestina.
'Quasi tutta la piazza è stata coperta con decine di vestitini di bambini stesi a formare una sorta di macabro mirino da fucile. In questo modo si è voluto ricordare come l’attuale massacro del popolo palestinese, perpetrato con bombardamenti, armi e fame, abbia mietuto la vita di oltre 30 mila piccoli. Un massacro, un genocidio che continua mentre solo ora, dopo venti mesi, ci si rende conto che si tratta di sterminio di un intero popolo perpetrato con orribile, sistematico cinismo' - fa sapere Modena Volta Pagina.
Dalle 10.30 ad oltre mezzogiorno al microfono si sono alternati gli organizzatori dell’iniziativa mentre i modenesi si fermavano sempre più numerosi in piazza.
Decine e decine di cittadini si sono anche accalcati, di fianco alla preda Ringadora, per firmare la petizione che chiede al Comune di Modena di dedicare uno spazio pubblico alle “Bambine ed ai bambini di Gaza” (la raccolta delle firme continuerà presso il circolo Civica in via Roncaglia,15 anche venerdì 6 e 13 giugno ore 17-19 e sabato 14 giugno ore 10-12 e 16.30-19.00).Due mozioni in consiglio comunaleLe organizzazioni Modena per la Palestina, BDS Modena, Modena Volta Pagina e Partito della Rifondazione Comunista, hanno inviato due mozioni al Sindaco affinché si faccia
portavoce presso la sua Giunta, il Consiglio Comunale e il Governo, delle nostre istanze che prevedono provvedimenti volti a fermare il massacro in atto e ad assumere una posizione politica
affinché si ponga fine all’apartheid israeliano e l’azione colonialista attuata con la sottrazione delle terre al popolo palestinese.In particolare le due mozioni fanno riferimento a:1 - “Adozione di un protocollo di verifica e controllo atto a garantire appalti etici pubblici” Ovvero istituire una commissione di verifica ed esclusione delle aziende delle quali sia accertato il
mancato rispetto della Dichiarazione Universale dei diritti Umani, della Costituzione e del Diritto Internazionale.
Nonché adottare una politica di appalti etici (PAE) che escluda le aziende offerenti la cui entità economica attui gravi violazioni dei diritti umani (ad esempio, crimini di guerra e crimini contro l'umanità).- Interruzione degli appalti in essere, se risultati compatibili a tale accertamento.- Portare questa posizione in sede di discussione del rinnovo del Protocollo Appalti.2 - “Riconoscimento Stato di Palestina; fermare massacro in atto a Gaza e Cisgiordania contro il popolo palestinese; chiedere la liberazione dei prigionieri palestinesi ed israeliani e lo
schieramento di una forza di pace d’interposizione”.
In specifico, di impiegare tutti gli strumenti politici, diplomatici per imporre al governo israeliano: - Il rispetto dei diritti umani e del Diritto Internazionale in tutto il territorio palestinese ed israeliano;
- Fine del regime di apartheid e dell’occupazione coloniale e militare israeliana dei Territori Palestinesi Occupati;- La richiesta, in sede ONU, di un dispiegamento di forze di protezione ed interposizione a Gaza e Cisgiordania come richiamato da operatori sanitari e organizzazioni mediche, da ONG Palestinesi e
dalla Lega Araba, per porre il cessate il fuoco; fine del massacro; garantire un corridoio di sicurezza per gli operatori sanitari e libero accesso agli aiuti umanitari.- Il riconoscimento al diritto al ritorno di tutti i profughi palestinesi ancora oggi fuori dai confini dei territori palestinesi.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati