Articoli Politica

Studentato contestato, Spaggiari (Noi Moderati): 'Basta decisioni imposte dall'alto'

Studentato contestato, Spaggiari (Noi Moderati): 'Basta decisioni imposte dall'alto'

La presidente provinciale su quanto emerso dall'assemblea pubblica alla presenza dell'assessore Maletti sul presente e futuro dell'edificio sorto nell'area ex Corni


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
'Nella mattinata di ieri, presso la Palazzina Pucci, si è svolta un'assemblea pubblica che ha visto una partecipazione vivace e preoccupata dei residenti del quartiere Sacca. Al centro del dibattito, le ricadute sulla sicurezza e sulla qualità della vita legate alla realizzazione di un nuovo studentato e alla presenza del servizio drop-in del Ceis, dedicato a persone con dipendenze. L’assessore Francesca Maletti ha riconosciuto pubblicamente una “scarsa comunicazione” con il territorio e che a lei il nuovo studentato 'non piace'. In particolare, nello specifico dello studentato, l'assessore lanciato un monito rispetto al rischio che i due nuovi palazzoni che lo costituiscano possano trasformarsi in una criticità per il quartiere e per la città di Modena, come lo sono diventati quelli delle Costellazioni'. A dirlo è Manuela Spaggiari, presidente provinciale di Noi Moderati.'L’assemblea - prosegue Spaggiari - ha rappresentato un punto di rottura per molti cittadini che hanno definito la scelta di aprire il drop-in la goccia che ha fatto traboccare il vaso'. A destare particolare inquietudine è stato il riferimento dell'assessore ai due palazzi destinati a studentato: “Se gli affitti rimangono proibitivi, il rischio è che la struttura cambi funzione e diventi un problema per il quartiere”.
Sull'utilizzo del 10% delle stanze da parte del Comune, Francesca Maletti ha affermato: “Vogliamo tenere un piede dentro per monitorare la situazione”.'La politica locale non può continuare a decidere sopra la testa dei cittadini. Quanto emerso alla Sacca è il risultato di una gestione distante dalle esigenze reali della comunità. I residenti meritano rispetto. Lo studentato e il drop-in possono essere strumenti utili, ma solo se inseriti in un contesto urbano equilibrato, condiviso e sotto controllo. In caso contrario, si trasformano in detonatori sociali' - chiude Spaggiari.
Foto dell'autore

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consigliere Corecom (C...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati