'Su carenza personale emergenza urgenza specifiche responsabilità Ausl'
Italpizza
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
articoliPolitica

'Su carenza personale emergenza urgenza specifiche responsabilità Ausl'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il vicecoordinatore regionale Forza Italia Platis: 'Risibile fare credere che i problemi siano comuni a tutta Italia. Anche nel costoso ricorso alle cooperative da Modena e Reggio un brutto esempio'


'Su carenza personale emergenza urgenza specifiche responsabilità Ausl'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

'La favola che il problema è lo stesso in tutta Italia è risibile. Ci sono errori strategici in Regione e a Modena tali per cui la fuga dei sanitari dai PS è cronica'. Così il Vicecoordinatore regionale di Forza Italia Antonio Platis rispetto alla situazione di grave carenza di organici nell'emergenza urgenza che, in particolare nei presidi ospedalieri e territoriali di competenza Ausl, ha spinto la stessa Ausl a ricorrere per un altro anno alle cooperative esterne di medici gettonisti per coprire il servizio. Pratica che la stessa Regione per voce dell'ex assessore regionale alla sanità Raffaele Donini, si era raccomandata di fare superare, già dalla fine del 2023.
Un ricorso, quello alle cooperative esterne, che nonostante la carenza di personale al Pronto Soccorso del Policlinico, è stato evitato dall'Azienda Ospedaliera Universitaria di Modena competente per i due grandi ospedali modenesi Policlinico e Baggiovara.
'L’Ausl di Modena e quella di Reggio Emilia sono invece le sole in regione a ricorrere ancora al personale delle cooperative private dei medici (oltre 1.600 euro a turno). Tutte le altre sono riuscite ad attrarre il personale mancante' - sottolinea Platis che si sofferma su un altro punto critico del dibattito: il funzionamento de CAU rispetto ai quali lo stesso direttore del Pronto Soccorso ha affermato di non avere notato effetti significativi in termini di riduzione degli accessi e del carico di lavoro. Anzi, se gli effetti ci sono stati, sono stati negativi.
'L’avvento dei CAU, nati in Emilia-Romagna e basta, hanno moltiplicato gli accessi, “distratto” personale e non hanno alleggerito in alcun modo i pronto soccorso' - afferma Platis.

Da qui la disamina del Consigliere Platis sulle criticità specifiche emiliano romagnole che avrebbero aumentato le problematiche.
‘Il corso per medici di medicina generale, molto apprezzato dai professionisti, che con l’avanzare dell’età, faticano a mantenere i ritmi e i turni che un pronto soccorso richiede, non è organizzato in modo part-time e quindi obbliga i sanitari a dimettersi per frequentarlo. Questa scelta è della Regione Emilia-Romagna visto che, già ai tempi del Governo Berlusconi, era possibile modularli per non perdere i medici del 118 - aggiunge Platis -. Da ricordare la mancanza di corsi abilitanti per i medici del 118 su base provinciale e la scelta dell’Ausl di Modena di non applicare quanto previsto dal contratto SSN che permetterebbe ai medici specialisti ambulatoriali di lavorare anche negli ambulatori del Pronto Soccorso'.

Gianni Galeotti
Gianni Galeotti

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie..   Continua >>


 

Italpizza

Mivebo
Politica - Articoli Recenti
Alluvione, De Pascale firma l’ordinanza che stanzia i primi contributi
Potranno essere erogati fino a 5mila euro di contributi alle famiglie e fino a 20mila ..
22 Gennaio 2025 - 17:51
Giovanardi: 'Su mio processo deciderà la Corte costituzionale'
'In ballo la difesa della libertà di opinione dei rappresentanti del popolo rispetto alle ..
22 Gennaio 2025 - 17:05
'Stop preghiere davanti all'ospedale: dal sindaco attacco a libertà'
'La sua idea di una ‘libertà a metri’, che consentirebbe o vieterebbe certe ..
22 Gennaio 2025 - 14:10
Unimore, immatricolazioni in crescita del 5,4%
A un anno dal conseguimento del titolo triennale, il tasso di occupazione si attesta all'82%
22 Gennaio 2025 - 12:22
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58