Ustica, Giovanardi insiste: 'E' stata una bomba nella toilette'
Onoranze funebri Simoni
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
progettiQuelli di Prima

Ustica, Giovanardi insiste: 'E' stata una bomba nella toilette'

La Pressa
Logo LaPressa.it

'Vengono rilanciate con grande visibilità ragionamenti fondati su elementi la cui macroscopica infondatezza'


Ustica, Giovanardi insiste: 'E' stata una bomba nella toilette'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


'Giuliano Amato rilancia dopo 43 anni ipotesi e ragionamenti sulle cause dell'esplosione del Dc9 sui cieli di Ustica il 27 giugno 1980, chiamando in causa la Francia come responsabile di quella strage. Non altrettanto fece l'11 dicembre del 2001 quando ascoltato sotto giuramento come testimone nel processo contro i generali dell'Aeronautica parlò genericamente di missile come sua convinzione personale, indicando italiani, o libici, o americani o francesi come possibili responsabili mentre per la bomba sottolineava la difficoltà di identificare chi potesse averla collocata'. Lo ha sottolineato in una nota Carlo Giovanardi, ex parlamentare e fondatore di Popolo e libertà.

'Amato aggiungeva poi che il recupero del relitto in fondo al mare avrebbe dato una risposta esaustiva alle due ipotesi avanzate dalle precedenti commissioni di inchiesta, bomba o missile come causa dell'abbattimento.

Come è noto il relitto è stato recuperato, la perizia tecnica della commissione Misiti firmata nel processo penale da undici tra i più importanti esperti internazionali (tra cui due svedesi, due tedeschi e due inglesi) ha concluso all'unanimità che il Dc 9 è stato abbattuto dalla esplosione di una bomba nelle toilette di bordo. I generali sono stati poi tutti assolti con formula piena, dopo aver rinunciato alla prescrizione, e nelle motivazioni si legge che quella del missile è una ipotesi da fantascienza e la battaglia aerea tesi degna della trama di un libro giallo' ha aggiunto Giovanardi.

'Di queste cose ho riferito a suo tempo in Parlamento a nome del governo italiano, senza che nessun successivo governo abbia mai smentito la mia ricostruzione, fondata su perizie e sentenze penali.
Ricordo anche che tutta questa vicenda è stata coperta dal segreto di Stato sino al governo Renzi e solo nell'ultimo anno, grazie ai governi Draghi e Meloni, è stato tolto il vincolo di segretissimo alle carte riguardanti Ustica. Nel carteggio, consultabile presso l'Archivio di stato, è stata resa nota la drammatca escalation di minacce da parte dei gruppi radicali del terrorismo palestinese (collegati ai libici e a Carlos) per la mancata liberazione di Abu Saleh, al tempo referente dell'Olp a Bologna, arrestato nell'ottobre 1979 ad Ortona mentre trasportava missili terra aria' ha continuato. 'Le minacce di coinvolgere nella rappresaglia anche vittime innocenti, hanno avuto il loro culmine il 27 giugno 1980 quando il capoposto dei nostri servizi a Beirut, colonnello Stefano Giovannone, avvertiva il governo che riteneva fossimo nell'imminenza di una rappresaglia, essendosi dileguati tutti i nostri referenti in loco. È davvero una singolare coincidenza che, mentre una cortina di silenzio continua a circondare il lodo Moro e le eventuali responsabilità del terrorismo palestinese, vengono rilanciate con grande visibilità ragionamenti fondati su elementi la cui macroscopica infondatezza è già stata certificata a livello tecnico, giudiziario, governativo e parlamentare' ha concluso Giovanardi.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Contattaci
Quelli di Prima - Articoli Recenti
... E ci passavi cosìtanto tempo che era diventata una famiglia
Per poi ritornare...
03 Gennaio 2014 - 23:39
Libera, le consulenze di Enza Rando
L'avvocato, membro del cda Crmo, nel 2015 ha avuto da Bonaccini un incarico da 25mila euro
02 Gennaio 2014 - 19:36
Quando la Rando scrisse che Prima Pagina era informazione a pagamento dei poteri?
Le consulenze da migliaia di euro della Numero 2 di Libera
02 Gennaio 2014 - 18:25
Dia: 'Mafie integrate in Emilia'
Cutresi ?perfettamente integrati? E la Camorra ora à più presente?
02 Gennaio 2014 - 13:54
Quelli di Prima - Articoli più letti
Libera, le consulenze di Enza Rando
L'avvocato, membro del cda Crmo, nel 2015 ha avuto da Bonaccini un incarico da 25mila euro
02 Gennaio 2014 - 19:36
Quando la Rando scrisse che Prima Pagina era informazione a pagamento dei poteri?
Le consulenze da migliaia di euro della Numero 2 di Libera
02 Gennaio 2014 - 18:25
Dia: 'Mafie integrate in Emilia'
Cutresi ?perfettamente integrati? E la Camorra ora à più presente?
02 Gennaio 2014 - 13:54
Brindiamo tutti con Casari
Che non manchino mai sorrisi e vittoria
01 Gennaio 2014 - 20:06