articoliPolitica
La Pressa
Si estende la platea di chi può accedere alla vaccinazione anti-Covid. L’Ausl di Modena, recependo le indicazioni dell’Aifa, del Ministero della Salute e della Regione Emilia-Romagna, avvierà a partire da oggi, 23 dicembre, gli inviti via SMS e dal 28 dicembre le vaccinazioni dedicate alla fascia d’età 6 mesi - 4 anni (compresi). Il ciclo vaccinale prevede la somministrazione di 3 dosi: la seconda da somministrare almeno 3 settimane dopo la prima dose, e la terza dose da somministrare almeno 8 settimane dopo la seconda. Ai destinatari verrà somministrato il vaccino Comirnaty (BioNTech/Pfizer), nella specifica formulazione da 3 microgrammi/dose.
'In particolare, in provincia di Modena, la platea cui è prioritariamente destinata la vaccinazione è composta da circa mille minori affetti da condizioni di fragilità (l’elenco di tutte le patologie è riportato sul sito Ausl) tali da esporli allo sviluppo di forme più severe di infezione da SARS-Cov2 e pertanto maggiormente esposti al rischio.
In questo modo, viene assicurata la copertura della restante quota di popolazione generale, anche infantile, non ancora interessata dall’inizio della campagna. Le famiglie dei bambini fragili appartenenti a questa fascia verranno contattate direttamente dalle Pediatrie di Comunità, a partire da oggi, tramite un sms che riporterà sede, data e orario della vaccinazione. Per modificare o annullare l'appuntamento seguire le istruzioni riportate nel testo dell’SMS. L’invito avviene in maniera progressiva. Chi non dovesse ricevere subito l'SMS dell'Ausl è invitato ad attendere di essere contattato - si legge in una nota Ausl -. Su richiesta delle famiglie, la vaccinazione potrà essere somministrata anche ai minori tra i 6 mesi e i 4 anni che non presentano le patologie indicate: in questo caso le famiglie potranno contattare direttamente la Pediatria di Comunità per prendere appuntamento'.
Vaccino Covid, primi sms per mille bimbi modenesi tra 6 mesi e 4 anni

Su richiesta delle famiglie, la vaccinazione potrà essere somministrata anche ai minori tra i 6 mesi e i 4 anni che non presentano patologie


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
'In particolare, in provincia di Modena, la platea cui è prioritariamente destinata la vaccinazione è composta da circa mille minori affetti da condizioni di fragilità (l’elenco di tutte le patologie è riportato sul sito Ausl) tali da esporli allo sviluppo di forme più severe di infezione da SARS-Cov2 e pertanto maggiormente esposti al rischio.
In questo modo, viene assicurata la copertura della restante quota di popolazione generale, anche infantile, non ancora interessata dall’inizio della campagna. Le famiglie dei bambini fragili appartenenti a questa fascia verranno contattate direttamente dalle Pediatrie di Comunità, a partire da oggi, tramite un sms che riporterà sede, data e orario della vaccinazione. Per modificare o annullare l'appuntamento seguire le istruzioni riportate nel testo dell’SMS. L’invito avviene in maniera progressiva. Chi non dovesse ricevere subito l'SMS dell'Ausl è invitato ad attendere di essere contattato - si legge in una nota Ausl -. Su richiesta delle famiglie, la vaccinazione potrà essere somministrata anche ai minori tra i 6 mesi e i 4 anni che non presentano le patologie indicate: in questo caso le famiglie potranno contattare direttamente la Pediatria di Comunità per prendere appuntamento'.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
22 Marzo 2023 - 12:39
Pressa Tube
21 Marzo 2023 - 10:46
Politica - Articoli Recenti
'Ora più che mai servono segnali forti di sostegno ai territori'
22 Marzo 2023 - 14:02
Intervista a Paolo Negro: 'Il ruolo di presidente vincola. L'unità è un valore però deve ..
22 Marzo 2023 - 12:39
Incontro con giornalisti e famiglie. Dodici scuole modenesi non avrebbero ancora fornito i ..
22 Marzo 2023 - 01:17
'In un territorio tra i più inquinati d'Europa come il modenese, si permette la ..
21 Marzo 2023 - 17:16
Politica - Articoli più letti
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58