Aimag in Hera: quando il DG Valentini promuoveva, e spiegava, i vantaggi (presunti) dell'accordo
Alla luce dei rilievi della Corte dei Conti che ha messo in discussione i contenuti della partnership, riproponiamo l'intervento del Direttore Generale Aimag in un evento pubblico
Alla luce dei rilievi della Corte dei Conti che ha messo in discussione i contenuti della partnership, riproponiamo l'intervento del Direttore Generale Aimag in un evento pubblico
Alla luce dei rilievi della Corte dei Conti che ha messo in discussione i presupposti dell'accordo stesso, riproponiamo l'intervento del Direttore Generale che quei termini li ricordava. 'L'obiettivo dichiarato era, e sarebbe confermato, quello di una partnership, per giungere in maniera strutturato alla gara per l'affidamento del servizio idrico. In un processo in due fasi: in una prima le reti di Hera e di Aimag gestite in modo distinto, con la nuova società che avrebbe continuato a gestire le reti idriche di Hera, con il proprio personale, e Aimag a gestire le proprie. Questo anche per la diversità dei sistemi gestionali. Con la nuova società Hera Acqua Modena a gestire i due terzi della rete e Aimag un terzo. Per arrivare alla gara in cui parteciperà Aimag che in caso di vittoria avrebbe davanti due possibilità: la prima liquidare le reti alla nuova società per un valore stimato intorno ai 300 milioni di euro, la seconda acquisire il 55% residuo della nuova società considerando che oggi Aimag già detiene il 45%'.
'I soci - aveva ricordato Valentini - hanno deciso di percorrere questa seconda strada: Aimag acquisirà il 55% della nuova società'.
Il direttore generale Aimag Valentini era poi entrato nel merito delle future problematiche da affrontare rispetto all'approvvigionamento idrico della nuova società alla luce delle revisioni della Regione Emilia-Romagna secondo la quale, a partire dal 2031, le acque della zona di Cognento non saranno più potabili, rendendo necessario trovare soluzioni alternative. Il video
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Rapporto Ispra, in Emilia Romagna il maggior consumo di suolo annuale
Sabato, Modena di nuovo bloccata dalla Street Parade, lo sballo di strada, ora contro la guerra
Scontri al rave di Campogalliano, sfondato da auto e camper cordone di Polizia, ancora più di 1000 dentro l'area
Sfregiato e ripulito: l'ex Bugatti dopo il rave
Articoli Recenti
Modena: in centro i mercatini natalizi tirolesi
Caso valvole cardiache a Baggiovara, Baldino: 'Nessuna dimissione per mancanza di scorte. Valutiamo tempistica sulla base delle priorità'
Valvole cardiache mancanti, per l'Azienda ospedaliera ci sono: 'Alla famiglia forse errore di comunicazione di cui ci scusiamo'
Modena, Pain au Chocolat dona 1000 euro per la lotta ai tumori


