450 sanitari positivi a Modena, strutture allo stremo

Nonostante lo stop delle ferie mancano molti Infermieri, OSS, Tecnici di Laboratori, oltre ai Medici specialistici. L'allarme della UIL funzione pubblica: 'Stop alle ferie e turni anche da 15 ore, servono assunzioni subito'
I reparti ospedalieri sono in sofferenza da tempo, mentre i servizi territoriali della Ausl quali il Drive, i PUV, il SADI, il 118 e la Psichiatria sono ormai al collasso'. A tracciare l'allarmante quadro è la segreteria provinciale della UIL funzione pubblica.
'La drammatica situazione è sotto gli occhi di tutti, eppure si fa finta di non vedere, non si vuole vedere: Medici, infermieri e operatori sanitari sono allo stremo, logorati da ore e ore di straordinario, blocco delle ferie ed il proliferare di problematiche legate a stress psico-fisico lavoro correlato, e per di più senza il un giusto riconoscimento economico anche legato ad un degno rinnovo contrattuale.
Registriamo operatori sanitari costretti ad alternarsi tra due/tre reparti diversi, turni massacranti anche di 12 ore, fino a 15 giorni di lavoro consecutivo e continua reperibilità telefonica di Infermieri ed OSS, Coordinatori che gestiscono di tutto e di più anche da casa. Condizioni fisiche, stress-lavoro correlato e la stanchezza impattano senza alcun dubbio sulle difese immunitarie dei nostri professionisti della salute, esponendoli come 'marionette inermi' al rischio contagio.
Inoltre, giungono segnalazioni contrastanti sulla sospensione dello screening sul personale nella maggior parte delle strutture ed eseguito solo nel caso di sintomi conclamati o di precedenti tamponi antigenici positivi.
Gli eroi, se lasciati da soli e senza supporto non possono continuare a combattere il Covid-19 e a garantire l’assistenza se portati allo stremo delle forze. Alla Politica diciamo: non ignorate le condizioni in cui versano i nostri operatori sanitari!
Come UIL FPL ribadiamo ancora una volta di procedere urgentemente alle assunzioni di personale, che da tempo sono state programmate dalla Dirigenza delle aziende modenesi e che vede il blocco a causa di insufficienti risorse economiche, che non coprono i costi del Covid-19, frutto anche di quelle logiche economiste e dell’incapacità della politica di affrontare una situazione emergenziale.
Se non si interviene immediatamente con una seria e strutturata politica assunzionale, e non solo con provvedimenti emergenziali, Ospedali e Servizi Territoriali andranno al collasso.
L’a UILFPL chiede un intervento urgente della Regione e della politica locale, offrendosi come parte attiva nelle iniziative'
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Escherichia coli in Romagna, non solo Cesenatico: non balneabili 17 tratti di mare: da Milano Marittima a Cattolica

Modena: dovevano rifornire di merce il supermercato, in realtà la rubavano

Romagna, escherichia coli superiore al valore limite: divieto di balneazione a Cesenatico

Escherichia coli ed Enterococchi: da Rimini a Riccione ecco i divieti di balneazione
Articoli Recenti
Ex Amcm, spaccio, degrado e bivacchi: qui è ancora terra di nessuno

Via Canaletto Sud chiude per la terza volta per lavori sulla filovia e per più di un mese

Rogo alla Dsv a Modena, l'azienda: 'Stiamo collaborando per chiarire le cause'

Modena, apertura della stagione di caccia: otto multe