Alloggi gratuiti e pasti per gli operatori sanitari
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
articoliSocieta'

Alloggi gratuiti e pasti per gli operatori sanitari

La Pressa
Logo LaPressa.it

Necessari per chi non ritorna in famiglia nel dopo lavoro e a seguito della chiusura delle mense. Accordo Ausl-Federalberghi. Soddisfatti i sindacati: 'Nostro obiettivo raggiunto'


Alloggi gratuiti e pasti per gli operatori sanitari
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Per chi lavora in ospedale, in questo periodo di emergenza, tornare a casa può essere complicato. Anche per la preoccupazione di esporre i propri familiari al rischio di contrarre il coronavirus. Da questa consapevolezza, e dall'esigenza di ridurre il più possibile gli spostamenti, nasce l’accordo siglato tra le tre aziende sanitarie modenesi e Federalberghi-Confcommercio, che permette ai professionisti impegnati nell'emergenza di usufruire dell'ospitalità nelle strutture alberghiere associate, su tutto il territorio della nostra provincia.

Il servizio è completamente gratuito ed è rivolto al personale dell'Azienda USL di Modena, dell'Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena e dell'Ospedale di Sassuolo S.p.A. impegnato in attività assistenziale durante l'attuale fase emergenziale. Nelle strutture convenzionate sarà disponibile il pernottamento e il servizio di prima colazione.

In particolare, il protocollo d’intesa è stato pensato per aiutare tutti quei sanitari che, trovandosi in una situazione di fragilità domestica, preferiscono non esporre i propri familiari e conviventi stretti a potenziali rischi infettivi. Ma anche per gli operatori che hanno avuto un potenziale contatto con pazienti Covid-positivi, e non riescono a far fronte alle misure precauzionali di isolamento domestico.

A  Modena saranno messi a disposizione degli operatori Sanitari che lavorano nel settore della Sanità Pubblica' alloggi gratuiti. Una iniziativa voluta dai sindacati di categoria di CGIL-Cisl e UIL per sostenere il personale sanitario a tutela della salute della propria famiglia e realizzata grazie all’impegno e la volontà dell’azienda USL e Federalberghi che hanno creduto in quest’idea.
'Con questa intesa - affermano in una nota congiunta le sigle sindacali - si è data ulteriore concretezza alle misure normative finalizzate a garantire maggiore sicurezza possibile ai cittadini e ai professionisti delle Aziende Sanitarie modenesi, che devono adottare un isolamento domestico o che desiderano isolarsi per proteggere le proprie famiglie.  E’ stato raggiunto questo risultato grazie alla collaborazione di tutti i soggetti coinvolti e davvero grande è stata la disponibilità delle associazioni degli albergatori.
Le Aziende Sanitarie , in queste stesse ore, stanno predisponendo l’elenco delle strutture alberghiere, in base alle disponibilità raccolte.

Anche il problema del pasto ha coinvolto il personale sanitario dopo l'applicazione delle disposizioni contenute nel Decreto dove erano ricomprese anche le chiusure delle mense.

Per questo si è convenuto oltre al servizio mensa attivo al Policlinico e Baggiovara, garantire anche per i dipendenti in servizio  presso gli Ospedali di Carpi, Mirandola, Vignola, Pavullo e l’OSCO di Castelfranco, che non hanno una propria mensa, la fruizione del pasto con la consegna dei pasti  a cura della CIR FOOD .

'In questi giorni il personale sanitario sta rispondendo compatto contro un nemico comune, invisibile e pericolosissimo, dando prova di grande dedizione, generosità e impegno, lottando senza sosta a fianco dei pazienti colpiti dal Coronavirus. Per questo non lasceremo mai soli i lavoratori della nostra sanità.' 

Siamo al lavoro tutti i giorni per garantire e tutelare i lavoratori del comparto della sanità, senza urlare e gridare alla luna, ma con la consapevolezza della responsabilità e della necessità del confronto che ci impone questo duro periodo per tutto il personale sanitario'      

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Udicon

Societa' - Articoli Recenti
Modena, aule fredde e palestra senza riscaldamento: sciopero al Corni
Una condizione che costringe gli alunni a seguire le lezioni con la giacca e a non svolgere ..
14 Gennaio 2025 - 17:25
Giovani: progetto da 248mila euro per attivare chi non studia e non lavora
Gestito da 10 tra associazioni e cooperative modenesi. Fino a giugno laboratori e attività ..
14 Gennaio 2025 - 12:55
Effetto nuovo CDS: cala il consumo di alcol nei locali
Riduzione dal 10 al 20% segnalato da Confesercenti Modena: 'Bene disincentivare l'assunzione..
14 Gennaio 2025 - 12:35
Modena, attività in crescita per la Breast Unit dell’Ausl
Nel 2024 l'equipe ha preso in carico 240 pazienti (contro le 200 del 2023), eseguendo 192 ..
14 Gennaio 2025 - 12:18
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24