Associazione Nazionale Presidi, richiesta al governo: Dad fino al 31 gennaio
Il presidente Giannelli: 'Il Governo si preoccupa solo di coloro che non sanno dove lasciare i figli. In un paio di settimane possiamo vaccinare,
Giannelli ha spiegato alla Dire che sul ritorno a scuola in presenza il 10 gennaio “il Governo non si è consultato con noi. Abbiamo incontrato il ministro Bianchi il 4 gennaio e in quell’occasione io ho ritenuto opportuno dirgli che sarebbe stato meglio rimandare di qualche settimana il rientro in presenza. In quelle due settimane si potrebbe alzare la percentuale di alunni vaccinati, si potrebbe organizzare la distribuzione di mascherine Ffp2 e organizzare sul territorio una campagna di testing degna di questo nome. Il nostro servizio sanitario nazionale non è in grado di assicurare il tracciamento nei tempi previsti, soprattutto con tutti questi contagi“.
LA PROPOSTA: “UN PAIO DI SETTIMANE IN DAD”
“Se stiamo 2-3 settimane in Dad non succede nulla – ha sottolineato Giannelli -, c’è una demonizzazione della Dad che è senza senso. Capisco che il Governo abbia la sola preoccupazione delle persone che per lavorare hanno bisogno di lasciare i figli a qualcuno. La scuola viene considerata solo un servizio sociale, tutto il resto è contorno e marginale. La scuola ha anche questa funzione, ma non può ridursi solo a questo. È vero che le regole ci sono e se uno le rispetta la sicurezza è assicurata, il problema è l’applicazione – ha aggiunto il presidente dell’Anp – Se la tempistica dei tamponi non è quella che il protocollo prevede sulla carta, è chiaro che noi avremmo a scuola degli alunni che sono positivi senza saperlo“.
“AL LICEO MASCHERINE FFP2 PER TUTTI”
Il rappresentante dell’Associazione nazionale presidi si è soffermato anche sull’autosorveglianza e l’uso di mascherine Ffp2 in caso di contagi in classe: “Nelle nuove regole c’è scritto che se alle superiori ci sono un paio di alunni positivi si rimane in presenza ma con la mascherina Ffp2, la mia proposta è di utilizzarle in modo generalizzato. Si dovrebbero prendere tutte quelle misure di sicurezza idonee ad alzare il più possibile il muro contro il virus. Si potrebbe tornare a scuola in presenza il 31 gennaio e fino ad allora fare le cose che ho detto. Abbiamo ancora troppi pochi ragazzini che sono vaccinati – ha ricordato Giannelli -, bisogna vaccinare il più possibile gli alunni, magari organizzando degli hub vicino alle scuole. Credo però che il Governo ne faccia una questione politica, non credo che tornerà sui suoi passi. Se ci fosse la volontà politica tutto si potrebbe fare, non ci sarebbero ragioni ostative”.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Modena, segretario Cgil capopopolo del corteo Pro-Pal: 'Blocchiamo la tangenziale'. E' il caos
Modena, grave incendio alla Dsv di via Brigatti: Vigili del Fuoco da tutta la provincia
Modena, sanità in lutto: è morta a 57 anni l'infermiera Cristina Muzzarelli
Cosa mangiare a pasto, i segreti per la longevità: domani Franco Berrino al Bper Forum di Modena
Articoli Recenti
Cisl attacca: 'Seta tenta di soffocare la protesta degli autisti'
'Volere la Palestina Stato libero, dal Giordano al mare, significa sopprimere lo Stato di Israele'
Modena, omaggio ai carabinieri caduti in servizio a Castel d'Azzano
Prevenzione osteoporosi: Fondo Gasparini Casari in prima linea

 (1).jpg)

