Beato Odoardo Focherini, a Carpi celebrazione a 80 anni dalla morte
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Beato Odoardo Focherini, a Carpi celebrazione a 80 anni dalla morte

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il 2025 vedrà la realizzazione di due progetti e di un Patto di comunità per rilanciare la memoria del beato


Beato Odoardo Focherini, a Carpi celebrazione a 80 anni dalla morte
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

A Carpi, a Mirandola, e su tutto il territorio della Diocesi di Carpi il nuovo anno 2025 vedrà la realizzazione di due progetti e di un Patto di comunità per rilanciare la memoria del beato Odoardo Focherini e il suo impegno per “il ritorno della pace nel mondo”. E’ questo un primo frutto delle celebrazioni per l’80° anniversario della morte che si sono aperte ufficialmente domenica 29 dicembre nel corso della messa presieduta dal vicario generale monsignor Gildo Manicardi nella Cattedrale di Carpi.
Presenti la figlia Paola Focherini con i familiari del Beato, autorità civili e militari, rappresentanti dell’associazionismo, i sindaci di Carpi, Riccardo Righi, e di Mirandola, Letizia Budri, in rappresentanza delle due città in cui Odoardo e la famiglia Focherini hanno vissuto e che ne mantengono viva la memoria, i sindaci di Rolo, Ruggero Baraldi, e di Campogalliano, Daniela Tebasti, per la Fondazione Fossoli la presidente Manuela Ghizzoni e la vicepresidente Cleofe Filippi, il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, Mario Arturo Ascari.

Nell’omelia monsignor Manicardi ha approfondito la dimensione familiare nella vita del beato Focherini, cogliendo il collegamento con la festa liturgica della Santa Famiglia di Nazareth, trattandosi di due situazioni che “si possono illuminare a vicenda”.
Parlando di famiglie che hanno vissuto in modo straordinario la grazia di Dio è stato ricordato come la chiesa di Carpi possa vantare esperienze a dir poco profetiche “penso a Odoardo Focherini, a Mamma Nina, a don Zeno con le mamme di vocazione quando ancora nessuno ci pensava. A Carpi, famiglia e grazia di Dio hanno funzionato in maniera straordinaria”. Monsignor Manicardi ha poi concluso l’omelia rivolgendosi alla figlia del beato Focherini: “Carissima Paola questo è stato Odoardo, il marito di Maria ma anche un vero figlio di Dio e ci conceda il Signore di essere anche noi sul suo esempio figli delle nostre famiglie e figli di Dio tra gli uomini”.
Al termine della celebrazione tre importanti annunci che avranno immediati sviluppi nel corso del prossimo anno. Il sindaco di Carpi, Riccardo Righi, ha comunicato che si darà seguito alla realizzazione di una statua che sarà collocata nello spazio a lato della Cattedrale: Odoardo sarà raffigurato in piedi mentre cammina verso la piazza e verso la casa di famiglia in corso Alberto Pio, accanto la moglie Maria e alcuni richiami simbolici come le impronte sul terreno, un riferimento all’Avvenire. Un’idea lanciata cinque anni fa dal sindaco Bellelli, poi archiviata a causa della pandemia, e ora ripresa grazie ad un’ampia consultazione e condivisione tra le istituzioni del territorio in primis i Comuni di Carpi e di Mirandola, la Fondazione Fossoli e le due Fondazioni Cassa di Risparmio di Carpi e di Mirandola insieme alla Diocesi e alla famiglia Focherini. Nel suo intervento Letizia Budri, sindaco di Mirandola, ha fatto propria la proposta assicurando l’impegno della città di Mirandola nel promuovere la memoria e l’esempio sempre attuale del beato Odoardo e della moglie Maria Marchesi attraverso testimonianze visibili, specie nella dimensione familiare visto che nel Duomo della città dei Pico hanno celebrato il loro matrimonio.

Una terza proposta di coinvolgimento di tutta la cittadinanza attraverso un Patto territoriale rivolto ai giovani è stata presentata da Marco Vezzani, a nome della Fondazione Caritas Odoardo e Maria Focherini. In particolare il progetto si articola su due ambiti: la formazione professionale attenta alle esigenze dell’ambiente lavorativo del territorio e l’orientamento alla scelta della facoltà universitaria che troppo spesso avviene tra accessi complessi e non chiari indirizzi, che può diventare a volte quasi casuale e priva di un reale convincimento sulle scelte del proprio futuro. I passi successivi per l’adesione al Patto e le modalità di compartecipazione economica a questo progetto della Fondazione Caritas saranno definiti e comunicati entro il prossimo mese di gennaio.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Martinelli
Articoli Correlati
Carpi, schianto nella notte: muore un 20enne
La Nera
09 Gennaio 2025 - 08:11
Il Carpi pareggia a reti bianche
Sport
06 Gennaio 2025 - 03:04

Societa' - Articoli Recenti
Modena, Udicon: 'E' stato un Natale low-cost con regali fai da te'
L’andamento emerge dal sondaggio di Udicon Emilia-Romagna concluso in concomitanza con ..
13 Gennaio 2025 - 11:12
'Accoltellato in stazione: quella zona è presidiata solo dalla polizia locale'
Il Sulpl: 'Il tanto decantato posto integrato di polizia in stazione a Modena è presidiato ..
13 Gennaio 2025 - 09:13
E' morto Oliviero Toscani: l'icona della fotografia
Toscani è morto, all'età di 82 anni, nell'ospedale di Cecina, dove era stato ricoverato il..
13 Gennaio 2025 - 07:46
Modena, è morto il professor Panizza: fu anche assessore in Provincia
Panizza prima di essere professore ordinario a Modena, ha insegnato anche nelle Università ..
12 Gennaio 2025 - 18:13
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24