Articoli Società

Bus seta: solo 7 autisti in più dall'Accademy, la carenza rimane

Bus seta: solo 7 autisti in più dall'Accademy, la carenza rimane

L'emergenza personale che ha portato al taglio delle linee e ai turni al centro dello sciopero indetto per il 22 al centro dell'incontro del sindaco USB con il nuovo Au Amo


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
Incontro pregno di contenuti sul tavolo quello avvenuto tra le rappresentanze sindacali provinciali del USB Lavoro Privato e il nuovo Amministratore Unico Amo Andrea Bosi. Al centro del confronto la cronica carenza di personale, le condizioni di lavoro degli autisti obbligati a turni sempre più pesanti, ora sempre più con la ripresa dell'orario scolastico, e lo sciopero proclamato, sempre da USB, per il prossimo 22 settembre del personale Seta. Sciopero che USB è pronto a revocare nel caso siano soddisfatte alcune condizioni, a partire da un confronto di merito sui contenuti della vertenza.Dall'incontro è emerso che l’incremento frutto della campagna di reclutamento e di formazione messa in atto da Seta attraverso la cosiddetta Academy, sarebbe solo di 7 unità in più. Se il dato fosse confermato da Seta in questi termini non sarebbe minimamente sufficiente a coprire le necessità del servizio. Anche perché, sulla base di alcune informazioni acquisite in via informale, anche nelle ultime settimane altri autisti avrebbero deciso di lasciare l'azienda. 'Una situazione - sottolinea USB - che aveva già costretto SETA tagliare alcune linee, a danno dell’utenza e a discapito della qualità del lavoro del personale viaggiante, sempre più sotto pressione.

Le condizioni per evocare lo sciopero del
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
22 settembre

USB, per voce del referente provinciale Giovanni Miele - ha ribadito che la mobilitazione non è uno strumento fine a sé stesso, ma una risposta necessaria a una condizione lavorativa diventata insostenibile. Tuttavia, il sindacato ha aperto alla possibilità di sospendere la mobilitazione, a patto che venga convocato un tavolo congiunto con l’azienda, per iniziare un confronto concreto su alcune rivendicazioni ritenute imprescindibili.
Tra queste, due le priorità: revisione della normativa sui turni, per garantire maggiore equilibrio tra vita privata e lavoro e introduzione di un doppio giorno di riposo nel fine settimana, da assicurare almeno una volta al mese per ciascun operatore di esercizio.
'Siamo disponibili a discutere la sospensione dello sciopero solo se l’azienda e l’Agenzia si renderanno interlocutori credibili per ottenere risultati concreti', afferma Usb. 'In caso contrario, la vertenza rimarrà aperta e non escludiamo nuove azioni di protesta nei prossimi mesi'.

Un confronto sulla sicurezza, a partire da percorsi a rischio incidenti

Nel corso dell’incontro è stata inoltre ribadita da USB la preoccupazione per la sicurezza di alcuni percorsi attualmente in esercizio, in particolare nel tratto di via Ragazzi del ’99, ritenuto critico per la circolazione e per l’incolumità del personale.
Spazio ADV dedicata a Onoranze funebri Simoni

'Noi continuiamo ad aprire vertenze e a stare nei luoghi di lavoro, mentre altri preferiscono i riflettori. Ma il trasporto pubblico ha bisogno di scelte coraggiose, di assunzioni vere e di rispetto per chi ogni giorno garantisce il servizio' conclude Miele.
Foto dell'autore

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consigliere Corecom (C...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati