Carpi, 58enne dona ossa, cute, cornee e tessuti
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
articoliSocieta'

Carpi, 58enne dona ossa, cute, cornee e tessuti

La Pressa
Logo LaPressa.it

Cinque équipe coinvolte per nove ore di intervento


Carpi, 58enne dona ossa, cute, cornee e tessuti
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Importante prelievo multitessuto nella notte tra domenica e lunedì all’Ospedale Ramazzini di Carpi. La collaborazione tra diversi servizi e varie équipe professionali ha consentito di eseguire l’intervento su un 58enne, deceduto in Pronto Soccorso, che in vita aveva espresso, generosamente e in maniera inequivocabile, la volontà di donare iscrivendosi all’AIDO, l’Associazione Italiana Donatori di Organi. Grazie anche alla sensibilità della moglie, che in un momento di grande dolore ha dato il consenso all’operazione, durata nove ore, dando seguito al desiderio del marito, sono stati prelevati vasi sanguigni, cute ossa, cornee e tendini.
Una volta intercettata l’opportunità e ottenuto il consenso della moglie dell’uomo, l’équipe della Rianimazione di Carpi, diretta dal dottor Alessandro Pignatti, ha proceduto con le valutazioni necessarie e l’Ufficio aziendale di coordinamento del procurement ha avvisato i tre Centri di riferimento regionali (Bologna, Cesena e Baggiovara) per il prelievo dei differenti tessuti, sotto la guida del Centro regionale trapianti del Sant’Orsola che gestisce le operazioni di valutazione di idoneità necessarie. In particolare erano presenti in sala Enrica Becchi, referente medico del procurement locale, Stefania Temprati, infermiera della Rianimazione, e Mariangela Marini e Giulio da Como, infermieri dell’Ospedale Santa Maria Bianca di Mirandola, in rappresentanza del Coordinamento locale dei prelievi.
'Intercettare situazioni come questa – spiega la dottoressa Becchi – è importante perché consente da un lato di rispettare una volontà espressa in vita, e dall’altro di alimentare le Banche di riferimento, dando così maggiori possibilità di una migliore qualità di vita a più persone. È fondamentale il lavoro di squadra, in tutti i passaggi previsti, dalla segnalazione al prelievo di tessuti od organi: i risultati di questa preziosa collaborazione sono nei numeri dei prelievi effettuati, maggiori di anno in anno. Colgo l’occasione per ringraziare la collega ed ex coordinatrice infermieristica del procurement Barbara Ferrari, che pochi giorni fa ha terminato il proprio servizio in Azienda giungendo al pensionamento, per il lavoro svolto in tanti anni con dedizione e professionalità, ma soprattutto per l’instancabile attività di sensibilizzazione nei confronti di un tema cruciale quale la donazione, attraverso cui è possibile salvare tante vite'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Udicon

Societa' - Articoli Recenti
Cau, medici di base e guardia medica: la carica di specializzandi
Tra rinnovi e nuovi incarichi delle ultime settimane, sempre più consolidato il ricorso a ..
14 Gennaio 2025 - 01:39
Sicurezza, il Siulp denuncia: 'Clima pesante sulle forze di polizia'
Leggi che non tutelano, dileggio sui social, anche con video artefatti, pene non certe. Il ..
13 Gennaio 2025 - 23:00
Spacca il vetro del finestrino e ruba borsa su auto al semaforo: arrestato
Gli agenti della Polizia di Stato di Modena hanno fermato un cittadino italiano di 33 anni, ..
13 Gennaio 2025 - 17:15
Sicurezza, l'assessore: 'Non abbiamo perso il controllo della città'
Alessandra Camporota risponde ad una interrogazione del consigliere Barani e richiama le ..
13 Gennaio 2025 - 16:59
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24